Rialto

437.26

 

Sordel

 

 

 

 

Puois trobat ai qi conois et enten

e sap triar los neisis dels senatç,

e conoiser malesa e bontatç,

4

ieu non sai doncs qe m’anes als qeren,

per qe mos cors en demorar s’atura

a Tolosa al mens un mes o dos,

e per amor dels valens conpagnos

8

un sirventes metrai en escriptura.

Lo sirventes a tal intendimen:

qu’aissi co stai mal al pro paupretatç,

si estai mal al croi ric la rictaç;

12

q’amdui traion greu pena e greu turmen,

et non sai dir cals a maior rancura;

qe·l pros paubres no pot viure gioios,

e·l rics crois viu maritç e consiros:

16

abdui vivon ab gran desaventura.

Vida non es, antç es mortç veramen,

car ben es mortç cui fagll giois e solatç;

e cui sofragn tut so qe al cor platç,

20

trai pietç de mort, car viu a marimen.

Per so mi par qe fos ben e dretura

qe·l trops del ric malvas e nuaillos

fos mes al pauc del valen sofrachos,

24

qe·l paucs e·l trops l’un e l’autre pegura.

Mas una ren vos vogll far entenden,

segon q’ieu cre q’es raisons e vertatç:

c’anc non fon ricx per aver homs malvatç,

28

ni·l pros paupres per pauc aur ni argen;

qe·il pros, cant a d’aver maior fraitura,

mieltç pot mostrar con es valens e bos,

e·l rics malvais, can plus es poderos,

32

pot om provar mieltç sa flacha natura.

Tuc trop son mal, so auc dir a la gen,

e mal tut pauc, s’a dreç o raisonatç;

si com per trop es om desmesuratç,

36

es per pauc vils e tornatç e nien;

et de so qu’es nientç non a om cura,

e so q’es trop non vol Dieus ni raisos:

doncs fora ops q’entre·l pauc e·l trop fos

40

una vertutç c’om apela mesura.

Valer pot ben qi de valor a cura,

paupres o ricx, sol qe·l cors sia pros:

qe ses aver nascet cascus de nos

44

e ses aver serem de verms pastura.

 

 

 

Testo: Boni 1954 (XXI). – Rialto 31.vii.2006.


Ms.: T 129r.

Edizioni critiche: Cesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello, Halle 1896, p. 165; Marco Boni, Sordello, le poesie, Bologna 1954, p. 131; James J. Wilhelm, The Poetry of Sordello, edited and translated, New York - London 1987, p. 88.

Metrica: a10 b10 b10 a10 c10’ d10 d10 c10’ (Frank 624:34). Cinque coblas unissonans di otto versi di dieci sillabe con una tornada di quattro versi di dieci sillabe. Il sirventese di Sordello condivide schema metrico e rime con la canzone Per Deu, amors, be sabetz veramen di Folchetto di Marsiglia (BdT 155.16), che ne è probabilmente il modello, e con la tenzone fra Bonifacio Calvo e Luchetto Gattilusio Luquetz, si.us platz mais amar finamen (BdT 101.8a).

Note: Il sirventese non presenta elementi datanti. De Lollis, p. 131, ripreso poi da Boni, pp. cxxviii-cxxix, ritiene che Sordello si ispiri, per la contrapposizione fra i difetti del ricco e le virtù del povero, al sirventese di Peire Cardenal Lo sabers d'est segle es fol[e]datz (BdT 335.34): Sergio Vatteroni («Le poesie di Peire Cardenal III», Studi mediolatini e volgari, XL, 1994, pp. 119-202, a p. 162) puntualizza tuttavia che «si tratta [...] di indizi troppo generici, fondati come sono su luoghi comuni della poesia morale», e osserva che comunque, anche ammesso un legame fra questi due componimenti, esso non fornirebbe alcun elemento utile alla datazione. – Al v. 17 ho accolto la lezione di Wilhelm, che corregge la forma veramentç del ms. messa a testo da De Lollis e Boni. Il concetto che una morte onorevole è preferibile ad una vita ontosa è comunissimo nella lirica trobadorica: si vedano i numerosi esempi raccolti da De Lollis, p. 272. – Per la costruzione sintattica del v. 18, ove si ritrova un’omissione del pronome dimostrativo davanti a un pronome relativo (declinato in un caso diverso da quello che richiederebbe il primo), si veda Friedrich Diez, Grammatik der romanischen Sprachen, Bonn, 1825, p. 1044. – Al v. 28 l’editore corregge in aur la lezione aver del ms., come già proponeva Mussafia: la dittologia oro e argento è comunissima nella lirica trobadorica. – Ai vv. 31-32 è degno di nota l’anacoluto: il ric malvais cui è propria la flacha natura è anticipato, declinato al caso retto e sostituito al v. 32 dall’aggettivo possessivo (per questa particolarità sintattica si legga la nota di Boni, p. 134, e la bibliografia ivi citata). – L’elogio della mezura (v. 40) è assai ricorrente nel canzoniere di Sordello ed è comunissimo nella lirica trobadorica, anche duecentesca: si vedano i passi citati da Boni, p. cxxviii, n. 90. – La notazione dell’assenza di beni come condizione distintiva dell’uomo alla nascita e alla morte è anch’essa canonica, entro i confini della poesia morale.

[eg]


BdT   Sordel