Rialto

437.31

 

Sordel

 

 

 

 

Si co·l malaus qe no se sap gardar

qan es garitz, per qe·l mals lo repren

e·l fai trop peig en son recalivar

4

qe non a faich, aisi m’es pres e·m pren

del mal d’amor dun sui recalivatz:

qar no·m gardei qan eu n’era escapatz,

ar ai tal mal dun jamais non garai

8

si no·m garis la bella per cui l’ai.

Pero, si tot mals es, del mal clamar

d’amor non voill ges del tot garimen,

qar totz m’es douz l’afanz per soffertar,

12

qan pens qi es, ni dun, ni de qal gen

cil per cui muor, a cui me sui donatz

ses estraire, si·ll plai o si no·il platz;

qar eu l’am tan ab leial cor verai,

16

qe, s’ill m’auzi, eu la merceiarai.

Un pauc mi fai gilosia doptar,

qar totz lo monz enveia son cors gen

e qar non puosc tan valer qe triar

20

non puosca ben amador plus valen:

pero, s’eu fos per leis a dreich jutjatz,

si com l’am mais en fora meillz amatz;

mas, com qe·m n’an, sobre totz l’amarai:

24

dunc falira se ves autra m’atrai.

A, can mal vi sa cara, son cors car,

e·l ric senblan, e·l bel aculimen,

e·l plazen ris e l’amoros parlar,

28

e·l douz esgart, e·l gai captenemen

s’en breu no·ill pren merces! Tan soi cochatz

dels mals dun sui per s’amor tormentatz,

q’eu tem morir desiran son cors gai,

32

qar loing dels oillz e pres del cor m’estai.

Ben dei Amor sobre totz merceiar

qar partit a mon ferm cor e mon sen

de dompn’ab cor camjan, e·m fai amar

36

lei, on tuit ben son ses tot fallimen;

qar tan la fan sos prez e sas beltatz,

salvan s’onor, plazer, c’als plus prezatz

aug dir q’en lei non faill ren menz ni mai;

40

per q’eu nuillz temps de s’amor no·m partrai.

Restaur, a vos mi ren a cui·m soi datz,

e mercei lei qe·m fetz, camjan, camjatz;

q’ab son camjar si adiran mi fai

44

amar qui es la plus plazens q’eu sai.

 

 

 

Testo: Boni 1954 (X). – Rialto 31.vii.2006.


Ms.H 4v.

Edizioni critiche: Cesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello, Halle 1896, p. 188; Marco Boni, Sordello, le poesie, Bologna 1954, p. 55; James J. Wilhelm, The Poetry of Sordello, edited and translated, New York - London 1987, p. 38.

Metrica: a10 b10 a10 b10 c10 c10 d10 d10 (Frank 382:16). Cinque coblas unissonans di otto versi di dieci sillabe con una tornada di quattro versi: lo schema metrico è piuttosto comune, ma nessun componimento presenta le medesime rime della canzone di Sordello.

Note: La canzone non presenta sicuri elementi datanti. La tornada, inviata a Restaur, fa ipotizzare una composizione provenzale all’indirizzo di Guida di Rodez: per il senhal si legga la nota al planh Planher vuelh en Blacatz (BdT 437.24). – La similitudine del malato posta in incipit deriva secondo Boni da Peire Vidal, S’eu fos en cort (BdT 364.42), vv. 21-22: «e malautes que soven recaliva / gueris mot greu, ans mor, quan sos mals dura». Sulla malattia d’amore si veda anche Maurizio Perugi, Trovatori a Valchiusa. Un frammento della cultura provenzale del Petrarca, Padova 1985, p. 35. – Al v. 3 il verbo recalivar vale ‘ricadere’, come nel citato passo di Peire Vidal: al v. 5 il medesimo verbo, usato come transitivo, significa invece ‘provocare una ricaduta, riaccendere o acuire nuovamente (un male)’. – Al v. 11 correggo in totz m’es l’edizione Boni, che stampa totz·m es. – Boni non sa decidere se l’espressione ses estraire del v. 14 sia da tradurre ‘completamente’ o ‘per sempre’. – Al v. 16 Boni corregge in merceiarai la forma merceierai tràdita dal ms., dopo aver constatato la rarità del passaggio da a ad e nelle forme future dei verbi della prima coniugazione (passaggio in verità attestato, contrariamente a quanto egli afferma, nella lingua lirica). – Al v. 21 De Lollis stampava adreich. – Al v. 29 si noti prendre con il dativo della persona: questa costruzione, normale quando il soggetto è un sentimento o un’emozione, ricorre più volte nelle liriche di Sordello (si veda BdT 437.5, v. 4; si consulti in proposito anche il glossario allestito da Boni, p. 288, s.v. prendre). – La relazione del v. 32 fra la distanza dagli occhi e quella dal cuore, che secondo un noto proverbio sarebbero direttamente proporzionali, è argomento più volte adoperato dai trovatori, che generalmente ne negano la validità nel loro caso specifico: il motivo torna nella canzone di Sordello Tos temps serai (BdT 437.36, vv. 29-30); per una rassegna di altri passi si legga la nota di Boni (p. 58, n. 32). – Boni, sulla base del v. 35, ricostruisce una vicenda biografica per cui Sordello avrebbe amato una donna non identificabile, prima di dedicarsi a Guida di Rodez (pp. lxvi-lvii). – Al v. 42 ho emendato in camjatz la lezione camjar del manoscritto, inaccettabile per ragioni di rima (ma messa a testo da Boni, così come De Lollis e Wilhelm). L’errore è indotto dalla ripetizione a breve distanza di tre forme del verbo, per un artificio retorico adottato da Sordello ai vv. 42-43: per un analogo uso del medesimo verbo camjar si veda il passo di Gui d’Uissel citato anche da De Lollis (p. 285), che commentava però l’artificio del mot tornat, di cui secondo la sua edizione si avrebbe un esempio in questo punto. Il senso del verso non risulta sostanzialmente modificato: intenderei ‘...lei che, cambiando, mi cambiò’.

[eg]


BdT    Sordel