Rialto

Wolfenbüttel

 

   

Canzoniere di Wolfenbüttel

 

 

35.

 

   
    [Q]ant vei et consir et pens   Quando vedo, considero e penso a come il mondo viene e va, mi prende paura e sgomento, perché vedo che la morte non accetta promessa né compenso da chi è più nobile, potente o di maggior ricchezza per procrastinare il viaggio che devono intraprendere buoni e malvagi, per cui mi pare pazzo chi confida nella ricchezza o nel potere.
    del segle cum ven et vai,  
    paors mi pren et esmai,  
    qu’eu vei qe dals plus valens,  
5   rics et de maiers afaire  
    non pren mort pleviç ni guage  
    per respeitar lo viage  
    que·ls bons e·ls mals devon faire,  
    per que·m par fol qui s’en fia  
10   en ricors n’en manentia.  
         
    [Q]u’el seigle fals recreçens   Perché il mondo falso e ingrato si corrompe come l’ombra, e chi più ci si appiglia va in rovina, ché ognuno è destinato a decadenza. Che cosa può, dunque, darmi aiuto, visto che il passaggio è tanto stretto? Nient’altro se non servire con buona volontà l’imperatore onorato, poiché senza di lui niente di ciò che esiste può essere garantito.
    ausi cum l’onbra·s desfai,  
    et qui plus en pren desçai,  
    quar cascuns es deçadens,  
15   que·m pot, donc, aiuda traire,  
    pois tan es greu lo pasage?  
    Als non mais de bon corage  
    servir l’onraç emperaire,  
    que senes lui ren que sia  
20   non [pot] eser garentia.  
         
    [Q’] il conos los bens e.ls mals   Poiché conosce ciò che di bene e di male fa l’uomo e ciò che è giusto o sbagliato, e sopra di noi ha posto la morte che considera tutti gli uomini uguali, e li mette senza inganno là, dove senza torti è fatta giustizia del bene, del male – senza infingimenti – trovano autorevole sentenza e poi non si può emendarsi. Chi non è morto, l’aspetti.
    queç hom fai e·l dreiç e·l tort,  
    e sor nos a mes la mort  
    que toç hom pren per engals,  
25   et lai los met sens falensa,  
    on sens tort [es] faiç dreitura  
    del ben, del mal – sens falsura –  
    trobon veraia se[n]tensa  
    e pois no·s pot far esmenda.  
30   Cel que non es mort, l’atenda.  
         
    [Q]ar non es tant comunals   Poiché non c’è cosa tanto condivisa al mondo quanto la morte. Perciò, ciascuno si sproni forte a mettere almeno il proprio cuore in Dio, poiché il frutto che comincia a maturare per dentro migliora e quello (che comincia) dall’esterno peggiora. Per cui la vera penitenza conviene che scenda nel cuore, se si vuole che il bene faccia radici.
    ren el mun cum es la mort.  
    Per o chascuns se poin fort  
    de sun cor metre sevals  
35   en Deu, qu’el fruiç que·s comensa  
    madurar dedinç meillora  
    et cel que defors peiura.  
    Per que·l vera penedença  
    coven dinç lo cor descenda,  
40   qui vol qu’il ben raçiç prenda.  
         
    [Q’]el cor aferma.l voler   Poiché il cuore rinforza il volere e il senno poi lo trae innanzi, perché tutti e tre vogliono essere in accordo col sapere, così che sappia fare ciò che i due dicono e che la volontà autorizza; perciò ciascuno faccia in modo che tutti questi abbiano un solo pensiero, un desiderio e una brama e in Dio salda speranza.
    e·l sen pois lo trai enan,  
    per que toç tres acordan  
    volon eser el saber,  
45   que ço que·l dos diçon saia  
    far, e qu’el voler autreia;  
    per o cascuns faire deia  
    qu’aiquist toç un pensaç aia,  
    un desir et un’esmansa  
50   eç en Deu ferma sperança.  
         
    [S]e toç l’ans faillis en ver   Se tutto l’anno fallisci in vero e volge tutto a inganno, niente […] vanno il godimento terreno e il piacere, per cui non bisogna, anche se alletta, sperare in ciò che rende vile, ma bisogna avere la propria speranza in cosa che non vada in rovina, e il servigio divino e l’onore non vanno in rovina, anzi si accrescono e s’innalzano.
    e torna toç a engan,  
    niens †amens† .  .  .  van  
    lo ioi del mun e·l plaiçer,  
55   per q’om non deu, ben qui·l plaia,  
    sperar en ço que sordeia,  
    mais sun esper aver deia  
    en tal ren que non deçaia,  
    e·l servis Deu et l’onrança  
60   non deçai, anç creis e ’nança.  
         
    [D]eu prec que·n don desirança   Prego Dio che mi conceda il desiderio di servirlo con gioia.
    de lui servir a legrança.  

 

 

 

Testo: Zeno Lorenzo Verlato, «Occitania periferica. Il canzoniere religioso di Wolfenbüttel», Rivista di studi testuali, 4, 2002, pp. 173-247. – Rialto 24.iv.2006.


Testo

BdT    Wolfenbüttel