Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
52.
3
= 165.2
Bernart
·
· Gaucelm
Gauselm, no·m puesc estener
52.
3
= 165.2
Bernart
·
· Gaucelm
Gauselm, no·m puesc estener
52.
3
= 165.2
·
Note

14.  Jones, La Tenson, p. 98, preferisce la lezione di R no·s a vo·n di E (adottata da Raynouard e da Ricketts).

62. tira·us è, come spiega Jones, La Tenson, pp. 98-99, seconda persona plurale dell’imperativo, per cui traduce, come Ricketts, Contributions, p. 15, ‘tirez’.

54. Interessante l’ambiguità, non rara nei trovatori, del pronome ela, riferibile sia all’amore che alla dama.

Testo

Edizione: Peter T. Ricketts 2000; note: Francesco Carapezza, Oriana Scarpati.– Rialto 11.x.2004.

Mss.

E 221r, R 24r.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: François Just-Marie Raynouard, Choix des poésies originales des troubadours, Paris 1816-21, 6 voll, IV, p. 19; David J. Jones, La Tenson Provençale, Paris 1934, p. 94; Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, Paris 1965, p. 548; John H. Marshall, «Dialogues of the Dead: Two tensos of the Pseudo-Bernart de Ventadorn», in The Troubadours and the Epic. Essays in Memory of W. Mary Hackett, Warwick 1987, p. 37, a p. 50; Peter T. Ricketts (ed.), Contributions à l’étude de l’ancien occitan: textes lyriques et non-lyriques en vers, Birmingham 2000 (AIEO, 9), p. 11 (base E).

Metrica e musica

Metrica: a7 b7’ b7’ a7 a7 b7’ a7 a7 b7’ (Frank 471:1). Tenzone composta di sei coblas doblas di nove versi e due tornadas di quattro versi. Lo schema metrico potrebbe risalire a Bernart Marti (BdT 63.6, a7 b7’ b7’ a7 a7 b7’), con la ripetizione degli ultimi tre versi.

Informazioni generali

Tenzone di difficile datazione. In un primo momento, si è creduto di vedere in Gaucelm il noto trovatore Gaucelm Faidit, ipotizzando che il componimento risalisse al periodo delle sue disavventure, narrate dalla vida, con Maria de Ventadorn e Audiart de Malamort (episodio databile, secondo Robert Meyer, Das Leben des Trobadors Gaucelm Faidit, Heidelberg, 1876, p. 23, al 1198, per cui la tenzone sarebbe di poco posteriore). Jones, La Tenson, p. 98, ritiene più saggio considerare incerta la datazione. Bernart è probabilmente lo stesso interlocutore dei partimens con Elias d’Ussel (BdT 52.4) e Blacatz (BdT 52.5). L’identificazione di Bernart e Gaucelm rispettivamente con Bernart de Ventadorn e Gaucelm Faidit è stata poi confutata da Marshall, «Dialogues». 

[]
chevron-down-circle