154.5 |
|
|
Folquet de Lunel
|
||
|
|
Quan beutatz me fetz de primier |
Quando all’inizio beltà mi ha fatto entrare in potere
d’amore mi sarei aspettato, se voleva davvero impossessarsi del mio
cuore, che mi avrebbe tratto di pena; se la mia signora – che non mi
soccorre, né le piace prestarmi attenzione e rispondermi – mi lasciava,
come fa, languire, mi sarei proposto di sottrarmi ad amore.
|
|
|
|
en la forsa d’amor intrar, |
||
|
|
cugera, si·m volgues forsar |
||
4 |
|
mon cor, que·m gites de pessier; |
||
|
|
si midons – que no·m aonda, |
||
|
|
ni·l plai que·m esgar ni·m responda – |
||
|
|
me laisses, tan cum fai, languir, |
||
8 |
|
ieu·m cugera d’amor partir. |
||
|
|
|
||
|
|
E pren me·n cum al marinier, |
E invece mi succede come al marinaio, quando si è spinto
in alto mare, nella speranza di trovare il tempo che più desidera e
cerca, e quando si trova in mare profondo, mal tempo e fiero la nave
inonda tanto che al pericolo non può scampare, e non può né restare né
fuggire.
|
|
|
|
quan s’es empenhs en auta mar, |
||
|
|
per esperansa de trobar |
||
12 |
|
lo temps que mais dezira e quier, |
||
|
|
e quan es en mar prionda, |
||
|
|
mals temps e braus la nau sobronda |
||
|
|
tant qu’al perilh non pot gandir, |
||
16 |
|
ni pot remaner ni fugir. |
||
|
|
|
||
|
|
Atressi, per mon sen leugier, |
Parimenti, per mia leggerezza, mi sono avventurato in
alto amare, nella speranza di avere gioia preziosa dalla gaia,
incantevole persona della mia signora, che è bella e bionda, casta e da
ogni difetto monda, salvo da questo: che è impossibile che esca da fiero
amore chi in lei si rimiri.
|
|
|
|
sui ieu intratz en aut amar, |
||
|
|
per esperansa de joi car |
||
20 |
|
aver del gai cors plazentier |
||
|
|
de midons, qu’es bela e blonda |
||
|
|
e de totz mals aips casta e monda, |
||
|
|
sal d’aitan qu’om non pot issir |
||
24 |
|
de brau amar, qu’e liei·s remir: |
||
|
|
|
||
|
|
Per lieis, tan n’ai gran dezirier, |
Per lei, tanto ne ho gran desiderio, mi sono arrestato al
più gran faro d’amore, e non posso governare se non con timone
d’affanno, che ho così grande da ritenere che mi distrugga, a tal punto
desidero la più gioiosa del mondo, che è la più gentile che si possa
ammirare, per quanto si può e si sa discernere.
|
|
|
|
sui remazutz el major far |
||
|
|
d’amor, e no·m puesc governar |
||
28 |
|
mas ab govern de cossirier, |
||
|
|
qu’ai tan gran qu’ieu crei·m cofonda, |
||
|
|
tan desir la plus jauzionda |
||
|
|
del mon, qu’es la genser que·s mir, |
||
32 |
|
segon qu’om pot ni sap chauzir. |
||
|
|
|
||
|
|
Vermelha cum flors de rozier |
Vermiglio come fiore di rosaio ha il colorito, senza
trucco, e splendente il suo sguardo, con cui sa guardare così finemente
da colpire il cuore prima del corpo, donde nasce amore ardente; e non ha
intenzione di sottrarsi al colpo, colui che lo riceve, perché lei sa
ferire così gentilmente che non se ne vuole guarire.
|
|
|
|
a sa color, ses gienh, e var |
||
|
|
son vis, ab que sap esgardar |
||
36 |
|
tan prim que·l cor ans que·l cors fier, |
||
|
|
don nais amors dezironda; |
||
|
|
e non a volers que s’esconda |
||
|
|
al colp, selh que·l pren, quar ferir |
||
40 |
|
sap tan gen qu’om no·n vol guerir. |
||
|
|
|
||
|
|
Reis Jacmes, tan vos aonda |
Re Giacomo, tanto in voi abbonda fine pregio, che vi fa,
con il vostro valore senza macchia, essere benaccetto a Dio e agli
uomini, tanto sapete fare e dire cose piacevoli.
|
|
|
|
fis pretz que·us fai, ab valor monda, |
||
|
|
a Dieu e a segle grazir, |
||
44 |
|
tans plazers sabetz far e dir. |
||
|
|
|
||
|
|
Coms de Rodes, qui que·n gronda, |
Conte di Rodes, ne sparli chi vuole, voi tenete corte
piacevole e gioiosa, ma la mia più gentile teme tanto di compromettersi
che con me non vi si vuole incontrare.
|
|
|
|
cort tenetz bona e jauzionda, |
||
|
|
e ma genser tem tan falhir |
||
48 |
|
qu’ab me no·i’s vol esdevenir. |
Testo: Giuseppe Tavani, Folquet de Lunel, Le poesie e il Romanzo della vita Mondana, Alessandria 2004, p. 30 (con modifiche). – Rialto 26.xii.2007.