|
|
Gaucelm Faidit
|
|
|
I. |
|
|
Ara nos sia guitz |
|
|
lo vers dieus Iesu Cristz, |
|
|
car de franca gen gaia |
4 |
|
soi per Lui partitz, |
|
|
on ai estat noiritz |
|
|
et onratz e grazitz; |
|
|
per so·l prec no·ill
desplaia |
8 |
|
s’ieu m’en vauc marritz. |
|
|
A! gentils lemozis, |
|
|
el vostr’onrat pais |
|
|
lais de bella paria |
12 |
|
seignors e vezis |
|
|
e domnas ab pretz fis, |
|
|
pros, de gran cortesia, |
|
|
don planc e languis |
16 |
|
e sospir nueg e dia. |
|
|
|
|
|
II. |
|
|
Mas cals que sia·l critz
|
|
|
del remaner auzitz,
|
|
|
ia negus bes qu’eu aia
|
20 |
|
ni rics locs aizitz
|
|
|
no·m tenra ni conquistz,
|
|
|
s’avia·ls votz complitz,
|
|
|
c’apres calenda maia
|
24 |
|
non sia garnitz
|
|
|
del torn, si Dieus l’aizis;
|
|
|
e, s’a Lui platz ma fis
|
|
|
en leial romeria,
|
28 |
|
lo tot li grazis: |
|
|
per o mans ions, aclis
|
|
|
vir vas sa seignoria,
|
|
|
que·ls portz e·ls camis
|
32 |
|
nos endres vas Suria.
|
|
|
|
|
|
III. |
|
|
Onratz es e grazitz
|
|
|
cui Dieus non es faillitz,
|
|
|
que Dieus vol e asaia
|
36 |
|
los pros e·ls arditz
|
|
|
et aquels a cauzitz
|
|
|
e laissa los aunitz
|
|
|
e l’avol gen savaia,
|
40 |
|
per cui es traitz.
|
|
|
A! caitiu mal assis,
|
|
|
vos eis vos es ausis,
|
|
|
c’avers e manentia
|
44 |
|
vos tol paravis,
|
|
|
c’avar es e resis
|
|
|
tan c’us far no poiria
|
|
|
c’a Dieu abellis,
|
48 |
|
per que Dieus vos desfia.
|
|
|
|
|
|
IV. |
|
|
Oimais es Antecristz
|
|
|
al dan del mon issitz,
|
|
|
que totz lo bes s’esmaia
|
52 |
|
e·l mals es saillitz,
|
|
|
que·ls fals prims a sazitz
|
|
|
e pres et endormitz
|
|
|
el pecat que·ls esglaia
|
56 |
|
e·ls ten mornz e tritz;
|
|
|
que·l reis cui es Paris
|
|
|
vol mais a San Daunis
|
|
|
o lai en Normandia
|
60 |
|
conquer’esterlis
|
|
|
que tot can Safadis
|
|
|
a ni ten en baillia;
|
|
|
don pot esser fis
|
64 |
|
c’aissi com deura sia.
|
|
|
|
|
|
V. |
|
|
Er laissem los guerpitz
|
|
|
remazutz escarnitz
|
|
|
et ab obra veraia
|
68 |
|
de bona razitz |
|
|
sia per nos servitz
|
|
|
lo vers Sanz Esperitz,
|
|
|
cui preguem que·ns atraia
|
72 |
|
ab faitz afortitz
|
|
|
al dan dels sarrazis,
|
|
|
si qu’en sia conquis
|
|
|
lo sanz locs e la via
|
76 |
|
fass’als peleris,
|
|
|
que nos tolc Saladis,
|
|
|
don la Verge Maria,
|
|
|
cui Dieus benezis,
|
80 |
|
nos sia garentia.
|
|
|
|
|
|
VI. |
|
|
Bels dous Maracdes fis,
|
|
|
vos e·ls pros peitavis
|
|
|
sal Dieus e na Maria,
|
84 |
|
qu’a bon pretz conquis,
|
|
|
e ma domna Elis
|
|
|
sapcha be ses bausia
|
|
|
qu’eu li sui aclis
|
88 |
|
on qu’eu an ni estia.
|
Traduzione [WM]
I. Ora ci sia di guida il vero dio Gesù
Cristo, poiché per Lui ho lasciato una gente nobile e gioiosa, presso la quale
sono stato educato, onorato e apprezzato; per questo lo prego che non gli
dispiaccia se me ne vado triste. A! nobili limosini, nel vostro paese onorato
lascio signori e vicini di buona compagnia e dame di pregio raffinato,
eccellenti, di grande cortesia, cosa per cui piango, mi addoloro e sospiro notte
e giorno.
II. Ma quale che sia il richiamo udito di restare, certo nessun bene che io
abbia né nobile luogo piacevole né guadagno mi tratterrà, una volta adempiuto i
voti, che dopo l’inizio di maggio non sia pronto al ritorno, se Dio lo concede;
ma, se a Lui piace la mia morte in leale pellegrinaggio, lo ringrazio di tutto:
perciò a mani giunte, sottomesso mi volgo verso la sua potenza affinché ci
appresti i porti e le strade verso la Siria.
III. È onorato e ricompensato colui che Dio non abbandona, poiché Dio vuole e
saggia i prodi e i coraggiosi e ha scelto quelli e abbandona gli indegni e la
gente vile e malvagia, dalla quale è tradito. A! poveri sventurati, voi stessi
vi siete uccisi, poiché avere e ricchezza vi tolgono il paradiso, giacché siete
avidi e fiacchi al punto che uno solo non sarebbe in grado di fare ciò che piace
a Dio, sicché Dio vi rinnega.
IV. Ormai l’Anticristo è venuto fuori per il danno del mondo, al punto che tutto
il bene perde di coraggio e il male è cresciuto, al punto che si è impadronito
dei sedicenti capaci e li ha imprigionati e assopiti nel peccato che li
terrorizza e li rende cupi e infelici; poiché il re che possiede Parigi
preferisce prendere sterline a Saint Denis o là in Normandia che tutto quanto
Saïf-al-Din possiede e tiene in suo potere; cosa per cui può essere sicuro che
sia così come dovrà [essere].
V. Ora lasciamo stare gli abbandonati che restano svergognati e con lavoro
sincero di nobile origine sia da noi servito il veritiero Spirito Santo, che
preghiamo che con azioni valorose ci faccia andare per il danno dei saraceni,
affinché il luogo santo sia conquistato e apra la strada ai pellegrini, che
Saladino ci tolse, cosa per cui la Vergine Maria, che Dio benedice, ci sia di
protezione.
VI. Bello Smeraldo amabile e prezioso, Dio salvi voi e i prodi pittavini e dama
Maria, che ha ottenuto nobile pregio, e la mia signora Elis sappia bene senza
inganno che io le sono sottomesso dovunque io vada o stia.
Testo: Walter Meliga, Rialto 21.xi.2014.
Mss.:
A 78r (Gaucelms faiditz.), C 66v (Gaucelm
/ faidit.), Da 164r (senza rubrica ma all’interno della sezione di GcFaid),
I 36v (Gauselin faiditz.), K 25r (Gauselins faiditz.), R 90(89)v
(.Gaucelm faizit.), a 145 (Gaucelms faiditz.), e 206 (Anselm
Faidit.), ρ 10; E 88 (Aimeric debelenue.)
AimBel; N2 25v (solo v. 1).
Edizioni critiche:
Karl Bartsch,
Chrestomathie provençale (Xe-XVe siècles). Sixième édition entièrement
refondue par Eduard Koschwitz, Marburg 1904, c. 158 (mss. ACI); Jean Mouzat,
Les Poèmes de Gaucelm Faidit Troubadour du XIIe siècle, Paris 1965, p. 460.
Altre
edizioni:
Vincenzo De Bartholomaeis,
Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol.
I, p. 104 (testo Bartsch-Koschwitz con in più la tornada secondo il ms.
R); Martín de Riquer, Los trovadores. Historia literaria y textos, 3
voll., Barcelona 1975, vol. 2, p. 774 (testo Mouzat).
Metrica:
a6 a6 b6’ a5 a6 a6 b6’ a5
c6 c6 d6’ c5 c6 d6’ c5 d6’ (Frank 90:1), -itz, -aia, -is, -ia.
Cinque coblas unissonans di 16 versi e una tornada di 8 versi. Lo
schema è unicum di questo testo.
Nota:
Canzone di crociata con aspetti di congedo (Riquer, Los trovadores,
p. 774), composta probabilmente nell’estate del 1202. Si veda la Datazione.
[WM, lb]

BdT
Gaucelm Faidit
Apparato
critico e note al testo
Datazione e
circostanze storiche
English translation and notes
Canzoni sulle crociate
|