Rialto

364.3

 

Peire Vidal

 

 

 

 

Amors, pres sui de la bera, Amore, sono vicino a morire, perché mi trattate in così malo modo; io ho creduto mi aveste donato la più bella e la più gaia del mondo, ma non vi piace che sia mia. E perciò morirò disperato, Amore, e sarà un’ingiustizia e un peccato se di questo vostro servitore non avrete una qualche misericordia.

quar m’es tan de mala guiza;

qu’ieu cugei m’acsetz conquiza

la gensor e la plus gaia

5

del mon, mas no·us platz qu’ieu l’aya.

Per qu’ieu morrai dezesperatz,

Amors, et er tortz e pechatz,

si d’aquest vostre benvolen
non avetz qualque chauzimen.

 

10

Ja s’ieu saupes, non amera, Se avessi saputo che mi sarebbe andata così non avrei amato, ora infatti colei che è allegramente orgogliosa verso di me ha rubato la mia volontà, e del dolore che io soffro per questo non le importa, anzi m’ha preso al laccio in modo tale che gioia né piacere né compagnia d’altra donna mi fa gioire, né da lei spero gioia alcuna.

que m’en prezes d’aital guiza,

qu’er a ma voluntat priza

cilh qu’es orgulhoz’e gaia

vas mi, e de mal qu’ieu·n traya,

15

no·lh cal, ans m’a mes en tal latz,

que jois ni deportz ni solatz

d’autra no·m don’esbaudimen,
ni de leis nulh joi non aten.

 

Per qu’ieu ab mon grat m’estera, E perciò me ne sarei stato volentieri, in fede mia, piuttosto come piace a me, tanto che non le avrei ancora domandato amore: e non è tanto gaia che di lei io non possa parlar male, e infatti ne dirò bassezze e villanie, anche se sono menzogne e sciocchezze, perché un cuore pieno di risentimento fa ben peccare spesso in parole.

20

fe que·us dei, ans de ma guiza,

qu’enquers non l’agra enquiza:

e pero non es tan gaia,

qu’ieu de lieis mal non retraia,

e dir n’ai enueitz e viltatz,

25

sitot s’es messong’e foldatz,

quar cors qu’es ples d’airamen
fai ben falhir boca soven.

 

Qu’ieu vi ja l’ora qu’ilh era Io vidi un tempo in cui era gentile e buona e la sua bocca sapeva dire cose piacevoli, verso il buon pregio pura e verace, la sua persona ben fatta e ben dotata di buone maniere e di bellezza, tanto che mai nessuno ne vide così bella né con così bel comportamento.

francha e de bona guiza

30

e sa boca gent apriza

en parlar paraula gaia,

vas bon pretz fin’e veraia,

sos cors adregz e gen formatz

d’ensenhamens e de beutatz,

35

que anc nuls hom non vi tan gen
ni ab tan bell captenemen.

 

Mas ar m’es esquiv’e fera Ma ora mi è diventata sdegnosa e ostile e dura, e per questo si è infranta la speranza di cui il mio amore si rallegrò. Poiché non le piace che me ne venga del bene, soffro più che la morte, tanto vivo nella tristezza. Ora so e riconosco che è vero, che son diavoli i suoi genitori, perché ai suoi infligge un tormento peggiore.

tornad’e de brava guiza,

per que l’esperansa·s briza,

40

don fo ma voluntatz gaia.

Pus no·lh platz bes m’en eschaia,

pieitz trac de mort, tant viu iratz.

Ar sai e conosc qu’es vertatz,

que diable son siei paren,
45 qu’als sieus dona peior turmen.

 

Tostemps, si·m legues, blasmera Se ne avessi la possibilità, biasimerei tutto il tempo lei che invece non è malvagia; molto di falso ci ho messo nel biasimare la dama gaia. E perciò è giusto che ora taccia. Proprio a forza mi separo dal mio amore per lei; e poiché so che le piace tanto, almeno me ne separerò pacificamente e andrò a cercare ciò che è meglio per me.

lieis que non es d’avol guiza;

mainhta messonj’ai asiza

en blasmar la domna gaia.

50

Per qu’es razos qu’ueimais taia.

Mout mi part de s’amor forsatz;

e pus conosc que tan li platz,

sivals partrai m’en bonamen
et irai mon mielhs enqueren.

 

 

 

Testo: Peire Vidal, Poesie. Edizione critica e commento a cura di d’Arco Silvio Avalle, 2 voll., Milano-Napoli 1960, vol. I, p. 120 (XIII).

Traduzione di Antonella Martorano. – Rialto 28.vii.2004.


Testo

BdT    Peire Vidal