Rialto    IdT

10.33

 

   

Aimeric de Pegulhan

 

 

 

 

   

I.

   

Longamens m’a trebaillat e malmes

   

sens nuill repaus Amors en son poder,

   

si que del tot m’a vencut e conques;

4  

mas era·m ten gai ez en bon esper,

   

c’a mos oills m’a mostrada la genssor

   

ez e mon cor enclausa la meillor,

   

per que del tot m’ant gazaignat miei huoill

8  

e teing en car mon cor plus que no suoill.

   

 

   

II.

   

Mezura e Sen, qu’es razitz de totz bes,

   

Joven, Beltat, Conoissensa e Saber

   

pauset en lieis Dieus qan la nos trames,

12  

e volc que fos – per so quar sap valer –

   

sa valenssa plus valens de Valor

   

e s’onranssa plus honrada d’Onor.

   

No cre – perq’ieu de lieis no·m loing ni·m tuoill –

16  

c’autra ab tans bes si vesta ni·s despuoill.

   

 

   

III.

   

Que·il bel semblan plazen e·il mot cortes,

   

e·l douz esgart biaissat e·l plazer

   

qu’ab mezura fai e di quan luocs es,

20  

la fant a totz blandir e car tener;

   

c’om no la ve que no·n diga lauzor,

   

c’a mi mezeis fant doblar ma dolor,

   

quan lur aug dir cum parla ni acuoill,

24  

e platz mi mais lo mals on plus mi duoill.

   

 

   

IV.

   

Anc no cuidei mais avenir pogues

   

a nuill home, ni ges no·m sembla ver,

   

que sa dolors l’abellis ni·l plagues;

28  

mas a mi platz on plus mi fai doler,

   

que lo mieus mals es de fin amador,

   

per qu’es un pauc atempratz en doussor.

   

Pero soven de lagremas en muoill

32  

mon vis car no·il l’aus dir lo ben qu’ieu·l vuoill.

   

 

   

V.

   

A mi eis dic lo plus bel prec qu’ieu pes,

   

e fas cum si la pregava parer,

   

puois ab cor faich, quan n’ai mon cosseil pres,

36  

veing denan lieis que·il cuich dir mon voler;

   

e quan la vei, no sai s’es per amor

   

o per temer o per sa gran ricor,

   

torn ses parlar mutz, e non per orguoill

40  

qu’il me mostre, anz m’es d’omil escuoill.

   

 

   

VI.

   

Na Biatritz d’Est, anc plus bella flor

   

del vostre temps non trobiei, ni melhor,

   

tant etz bona: cum plus lauzar vos vuoill,

44  

ades i trob plus de ben qu’eu non suoill.

   

 

   

VII.

   

Seign’en Guilhem Malespina, l’onor

   

avetz de totz los bos aips e d’Amor,

   

don vos es pres mieills qu’a·n Gui de Nantuoill,

48  

car etz valens e d’amoros escuoill.

 

 

Traduzione [lg]

I. Per lungo tempo, giacché ero in suo potere, Amore mi ha tormentato e maltrattato senza alcuna tregua, in modo tale che tutto mi ha vinto e conquistato; ma ora mi mantiene gioioso e in buona speranza, poiché ai miei occhi ha mostrato la più nobile e ha stretto al mio cuore la migliore, perciò i miei occhi mi hanno del tutto soggiogato e ho caro il mio cuore più di quanto non sia solito.

II. Misura e Senno, che è radice di tutti i beni, Giovinezza, Beltà, Conoscenza e Sapere ha Dio in lei infuso quando la mandò a noi, e volle che – per come sa mostrare di valere – fosse il suo valore più valente del Valore e il suo onore più onorato dell’Onore. Non credo – ragion per cui da lei non mi allontano né mi separo – che ci sia un’altra con tante qualità, sia che si vesta sia che si spogli.

III. Il sembiante bello e grazioso, le sue cortesi parole, i suoi dolci sguardi furtivi e le cose piacevoli che fa con misura e dice quando è opportuno la fanno da tutti lusingare e tenere in gran conto; giacché non la si può vedere senza farne elogio, e in tal modo mi fanno raddoppiare il mio dolore, poiché li sento dire di come parla e li accoglie, e più mi piace il male quanto più me ne dolgo.

IV. Non ho mai pensato che potesse accadere ad alcuna persona, né ciò mi sembra vero, che si potesse amare e provare piacere per il proprio dolore; ma più mi fa male e più mi piace, poiché il mio male è quello di un amante perfetto, giacché è un poco temprato nella dolcezza. Pertanto spesso bagno di lacrime il mio viso, dal momento che non oso dirle il bene che le voglio.

V. A me stesso dico la più bella preghiera ch’io possa immaginare, e faccio come se a lei la indirizzassi, poiché con cuore fermo, allorché ne ho preso consiglio, vengo dinanzi a lei con l’intenzione di dirle il mio volere; e quando la vedo – non so se per amore, o per paura o per la sua gran nobiltà – divengo completamente muto, e non per l’orgoglio che mostra nei mei confronti, poiché umile è la sua condotta.

VI. Donna Beatrice d’Este, mai trovai della vostra età fiore più bello o migliore, tanto siete perfetta: più desidero lodarvi e ora trovo in voi più bene di quanto ero solito [trovare].

VII. Signor Guglielmo Malaspina, avete l’onore di tutte le buone qualità e di Amore, e ciò vi è riuscito meglio che a Gui de Nanteuil, poiché siete valente e di condotta amorosa.

 

 

 

Testo: Caïti-Russo 2005, con modifiche di lg, anche relative alla punteggiatura. – Rialto 24.viii.2017.


Mss.: A 134v, C 91r, D 64v, Fa 53, I 53v, K 40r, M 94r, N 151r, O 53, P 1v, R 18v, b1 3r, f 72r, α 29899 (II cobla) = α1, α 33770 (V cobla) = α2, κ 113. Il ms. b1 cita solo la prima tornada (non la seconda, come erroneamente sostenuto in The Poems of Aimeric de Peguilhan, edited and translated with introduction and commentary by William P. Shepard and Frank M. Chambers, Evanston (Illinois) 1950, a p. 173).

Edizioni critiche: The Poems of Aimeric de Peguilhan, edited and translated with introduction and commentary by William P. Shepard and Frank M. Chambers, Evanston (Illinois) 1950, p. 171; Gilda Caïti-Russo, Les troubadours et la cour de Malaspina, Montpellier 2005, p. 160.

Altre edizioni: Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 227 (edizione di A, vv. 1-8 e 41-48); Reinhilt Richter, Die Troubadourzitate im “Breviari d’Amor”. Kritische Ausgabe der provenzalischen Überlieferung, Modena 1976, p. 174 (edizione di α1), p. 175 (edizione di α2); Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizione vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981, p. 40 (testo Shepard - Chambers).

Metrica: a10 b10 a10 b10 c10 c10 d10 d10 (Frank 382:6). Cinque coblas unissonans di otto versi, seguite da due tornadas di quattro. Rime: -es, -er, -or, -uoill.

Ed. Caïti-Russo: 24 doill.

Note: La datazione del componimento si deve fondare sulla valutazione del doppio invio nelle tornadas ai protettori Beatrice d’Este e Guglielmo Malaspina, per cui si rimanda alle Circostanze storiche. L’ordine delle tornadas è invertito in IKR; la tornada per Beatrice d’Este è assente in f, quella per Guglielmo manca a CDMNOPb1κ.

1 malmes. Cfr. anche un altro verso di Aimeric, En aquelh temps que·l reys mori, N’Amfos (BdT 10.26), v. 9: «Pretz es estortz, qu’era guastz e malmes».

24 duoill. Rispetto alla forma doill dell’ed. Caïti-Russo si è preferito normalizzare la grafia.

34. Shepard - Chambers, The Poems, p. 173 traducono «and I act as if I were begging her to appear»; si preferisce l’interpretazione di Caïti-Russo, Les troubadours, p. 163, ovvero «et je fais semblant de lui adresser ma prière».

39. Sul tema topico del mutismo del poeta alla presenza della dama vedi almeno Eduard Wechssler, Das Kulturproblem des Minnesangs. Studien zur vorgeschichte der Renaissance, 2 voll., Halle a.S. 1909, vol. I, pp. 260-262.

41 Na Biatritz d’Est. Il ms. P presenta la lezione Valenz Beatrix.

42 del vostre temps. Si accoglie l’interpretazione di Caïti-Russo, Les troubadours, p. 163, riflessa nella traduzione «de votre âge»: la dama, nonostante la giovane età, è già in possesso di qualità tali da renderla perfetta. Non sembrerebbero del tutto convincenti le letture di Shepard - Chambers, The Poems, p. 173 «in your time» e di Gianfranco Folena, «Beata Beatrix», in Id., Culture e lingue nel Veneto Medievale, Padova 1990, pp. 139-162, a p. 160 «nel vostro tempo».

47 Gui de Nantuoill. Il protagonista della chanson de geste è citato anche da Guillem de Berguedan in Sirventes ab razon bona (BdT 210.17a), v. 18, da Lanfranco Cigala in Lantelm, qui·us onra ni·us acuoill (BdT 282.13), v. 5, e da Raimbaut de Vaqueiras in Leus sonetz (BdT 392.22), vv. 86-87, nonché in No puesc saber per que·m sia destregz (BdT 392.25), vv. 12-13 (vedi Oriana Scarpati, Retorica del “trobar”. Le comparazioni nella lirica occitana, Roma 2008, p. 213). La letteratura d’oltralpe doveva essere ben nota alla corte malaspiniana; non a caso Aimeric nel planh Era par ben que Valors se desfai (BdT 10.10) paragona Guglielmo Malaspina «ad Alessandro per liberalità, a Galvano per il valore nelle armi, a Ivano per la cortesia e a Tristano per l’amore» (Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue, pp. 1-137, a p. 42).

[lg]


BdT    Aimeric de Pegulhan    IdT

Circostanze storiche