Rialto    IdT

461.133b

 

   

Anonimo

 

 

 

 

   
   

I.

   
   

Glorios Dieus, don totz bens ha creysensa,

 

Dio glorioso, fonte di ogni bene, a voi porgo la mia preghiera, desiderando ardentemente che illuminiate, vi prego, il mio cuore perché adesso sappia narrare cantando un pianto amaro, doloroso, unanime. Farà piangere la Linguadoca, farà versare lacrime e lamentare la Provenza. Morte amara, gran danno ci hai recato, di quale buon signore hai reso orfana Provenza!

   

vos prec prezant, deziros am dezir:

 
   

denhe, sie·us play, lo mieu cor esclayzir,

 
   

que yeu puesca dir e retrar’a present

 
5  

un planh amar, doloyros e consent.

 
   

La Lengadoc en deura sospirar

 
   

e Prozensals planher e gaymentar.

 
   

Amara mort, ben nos as fach offensa,

 
   

de bon senhor descaptalat Prozensa!

 
   

 

   
   

II.

   
10  

Vera valor, valent an gran valensa

 

Vero valore, di gran valentia, lo posso dire senza sbagliare. Ah, re Roberto, frutto, fiore e radice di ogni qualità, nutrito nella scienza! Abbiamo perso la maestà regia di Sicilia! Oh, contea di Provenza, di che buon signore sei rimasta senza!

   

lo puesc nompnar .  .  . ses tot falhiment.

 
   

Hoy rey Robert, de bons ayps compliment,

 
   

cap e razis, e·n siensa fondatz!

 
   

Perdut avem la real magestat

 
15  

de Cessilia! Hoy contat de Proensa,

 
   

de bon senhor vos aves defalhensa!

 
   

 

   
   

III.

   
   

Plans, plors e critz deu far tota Proensa,

 

Grandi e piccoli, in Provenza tutti devono piangere, gemere, gridare. E vi dirò perché: lui li amava tutti di cuore, perché ogni volta li ha riconosciuti leali. Morte amara, sei proprio villana ad averci tolto il fiore di questa lingua! Ah, re Roberto, che perdita per paraggio!

   

petitz e grans. Yeu vos diray perque:

 
   

amava los trastotz en bona fe,

 
20  

car per tostemps los ha trobatz leals.

 
   

Amara mort, ben yest descumenals

 
   

car nos as tout la flor d’aquest lengage!

 
   

Ay rey Robert, gran perdoa fa parage!

 
   

 

   
   

IV.

   
   

Del rey Robert motz bons homs prenian gages,

 

Molti buoni uomini ricevevano protezione da re Roberto, ora dovranno ritornare nel loro paese! La sua morte si piange fin dentro Parigi e attraversa i luoghi più disparati quando echeggia il ricordo di tutte le virtù in cui eccelleva. Chi andasse bandito a Napoli, dove risiedeva, il re lo accoglieva presso di sé.

25  

ar covenra tornon en lur pays!

 
   

La sieua mort planh hom dedins Paris,

 
   

per autres luox, cant auzon renompnar

 
   

las soas bontatz en que a volgut renhar.

 
   

Homs que annes a nNapol, on estava,

 
30  

desconselhat, lo rey lo·s conselhava.

 
   

 

   
   

V.

   
   

Hoy rey Robert, gentil flor de nobleza!

 

Oh re Roberto, gentil fiore di nobiltà! Chi potrà mai trovare un così buon signore? Mai fece alzare taglie e chieste in Provenza, l’ha conservata nella pace. Il vero Dio, che fu sollevato in croce, non punisca la sua anima ma la mandi là dove il gaudio è eterno.

   

Tan bon senhor, qui poyra mays trobar?

 
   

Talhas, questas, nultemps non fes levar

 
   

en Prozensa, tengutz loz a en pas.

 
35  

Lo veray Dieus, que en cros fon levatz,

 
   

la sieua arma non meta en rancura,

 
   

mays lay on gaug .  .  . tostemps dura.

 
   

 

   
   

VI.

   
   

Mager dolor hom non auzi retrayre

 

Nessuno udì raccontare un dolore più grande di quel giorno in cui il buon re stava per morire: convocò davanti a sé i suoi cavalieri, la regina era già lì. Sospirando disse loro molto umilmente: «Signori, a voi tutti chiedo perdono». Con sforzo cominciò il suo sermone: «Quaggiù ho vissuto come ostinato peccatore ...».

   

com aquel jorn que·l bon rey volc fenir:

 
40  

sos cavalliers davant si fes venir,

 
   

la regina y fon premierament.

 
   

En sospirant lur dis mot humilment:

 
   

«Senhors, [a] totz yeu requeri perdon».

 
   

Aysi con poc comenset son sermon:

 
45  

«Viscut sa ay coma forfag peccayre

 
   

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  ».

 
   

 

   
   

VII.

   
   

Lo jove rey, filh qu’es d’aquest d’Ongria,

 

Dicono che baciò piangendo il giovane re, figlio di quel che regna in Ungheria, e: «O figliolo, che Dio ti protegga, stai attento, mi raccomando! E ti prego: sii umile nella Chiesa; se lo sei, Dio Padre ti guiderà nelle tue esitazioni.

   

tot en plorans dizon que·l vay bayzar,

 
   

es: «Oy felen, vulha·t Dieus amparar,

 
   

ben covenra que tu sias suptils!

 
50  

E pregue ti: vuelhas esser humils

 
   

a la Gleya; si o yest, Dieus lo Payre

 
   

en totz destrix ti sera capdellayre.

 
   

 

   
   

VIII.

   
   

E pueys ti pre que Proensa captengas,

 

E poi ti prego, abbi cura dei Provenzali che sono leali e non ingannano: se ti servirà, loro ti verranno in aiuto, devi solo amarli e conservare la pace. Pagali bene, così li avrai sempre fidati e leali: se ne avessi bisogno saranno i primi, come sono stati sempre».

   

coma leyals que son e ses engan:

 
55  

si mestier t’es, aquels t’aiudaran,

 
   

sol que·ls ames e los tengas en pas.

 
   

Paga los ben, enaysi los auras

 
   

bons e leyals: si mestier ti fazia,

 
   

serian premiers, con son agut tot dya».

 
   

 

   
   

IX.

   
60  

Ans que fenis, lo rey Robert d’onransa,

 

Prima di spirare, l’onorato re Roberto, convocò il suo vicecancelliere e volle sapere se tutti gli stipendiati erano stati pagati: lui rispose di no. Il nobile re, che era saggio, buono e probo, comanda allora che tutti siano pagati fino all’ultimo soldo, ovunque sia custodito.

   

el fes venir son vicicancellier

 
   

e volc saber si tug li saudadier

 
   

eran pagat: el respondet que non.

 
   

Lo noble rey, com savi, digne e bon,

 
65  

ha comandat que totz homs pagatz sia

 
   

tro un denier, a qualque part que sia.

 
   

 

   
   

X.

   
   

Pietat fo a tot hom que auzia

 

Pietà colse tutti quelli che ascoltavano re Roberto prima che spirasse: «Porta i miei saluti al re di Sant Denis, a quello di Maiorca e quello d’Aragona. Quel Signore che soffrì passione doni loro la pace, a tutti quanti, e al Santo Padre doni cuore e talento di governare ad onore di Dio. Tutti moriranno e non conoscono il giorno».

   

lo rey Robert .  .  . ans que fenis:

 
   

«Comandas mi al rey de San Daunis,

 
70  

de Malhorca, et a cel d’Arago.

 
   

Aquel Senher que sufri passion

 
   

lur don[e] pas, a totz cominalment,

 
   

e al Sant Payre done cor e talent

 
   

com regisca: az onor de Dieu sia.

 
75  

Tug son mortals e non sabon lo dia».

 
   

 

   
   

XI.

   
   

La gent que l’aus mot gran dolor avia,

 

La gente era molto addolorata a quelle parole, umilmente la raccomanda a Dio: «Avrei voluto andare pellegrino davanti al sacro altare di san Ludovico, fosse piaciuto a Dio!, presso Cristo Gesù interceda per me! La mia anima affido alla umile Vergine Santa Maria, che a lei provveda».

   

tant humilmens los comandet a Dieu:

 
   

«A Sant Loys volgra esser romieus,

 
   

si a Dieu plagues, al sieu digne autar,

 
80  

Dieu Jhesu Crist vuelha per mi pregar!

 
   

A la Verge humil Santa Maria

 
   

m’arma comant, l’aja en sa baylia».

 
   

 

   
   

XII.

   
   

La gran dolor retrayre non poyria

 

Non si può raccontare il dolore grande che mostravano quelli intorno al re Roberto, che Dio lo perdoni! Chiama a sé i nipoti, maschi e femmine, avrebbe voluto tanto vedere il Delfino, suo nipote di sangue e di lignaggio: «Salutatemelo», disse ai suoi baroni,

   

que menavan cels qu’eran environ

 
85  

lo rey Robert, cu Dieus fassa perdon!

 
   

Neps e nessas fes venir davant si,

 
   

fort deziret de vezer lo Dalfin,

 
   

car el era del sanc e del linhage:

 
   

«Saludas lo·m», so dis a sson barnage,

 
   

 

   
   

XIII.

   
90  

e digas li que de mi li sovenha,

 

e ditegli che si ricordi di me, che per amor mio stia dalla parte dei Provenzali. I Marsigliesi, che son buoni e leali, a causa mia hanno sofferto angustie e grandi affanni, in Sicilia sono stati coraggiosi e mal pagati, e questo mi dispiace, è certo. Dio sia con loro e li guardi tutti dalla tribolazione!».

   

que per m’amor abtenga Prozensals.

 
   

Lo Masselhes, car son bons e lyals,

 
   

per mi an suffert trebals e grans dolors,

 
   

en Cisilia son agutz corajos

 
95  

e mal pagat, don mi sap mal ses falha.

 
   

Dieus sia amb els e·ls gart totz de trebalha!».

 
   

 

   
   

XIV.

   
   

Ans que fenis, lo rey, si con podia,

 

Prima di spirare, il re, a stento, chiese affettuosamente al suo erede di amare con tutto il cuore i del Balzo, il conte Novello e tutti gli altri, quello d’Avellino e tutti i suoi: «Prego che uniti in nome di Dio si ricordino di sostenersi l’un l’altro come possono».

   

a son heres preguet mot caramens

 
   

que los Bausenx ames totz coralmens,

 
100  

lo com Novel e los autres trastos,

 
   

cel de Velli e totz sos valedors:

 
   

«A trastotz prec que, per Dieu, lur sovenha

 
   

tant com poyran que l’un l’autre captenha».

 
   

 

   
   

XV.

   
   

Paraula dis que es ben de retrayre

 

Disse parole che è bene ricordare il re Roberto prima di morire: «Portami il Fiore di Giglio!». Poi lo baciò e disse sospirando al re di oggi: «Figlio caro, non fare il bambino, prometti che serberai il Fiore. Se la Chiesa facesse l’imperatore, non cedere per debolezza, ma specchiati nel tuo lignaggio.

105  

lo rey Robert enans que el moris:

 
   

«Aportas mi davant la Flor de Lis!».

 
   

Pueys la bayzet e dis tot sospirant

 
   

al rey c’uey es: «Bel filh, non sias enfant,

 
   

covenra ti que aptengas la Flor.

 
110  

Si la Gleya fazia emperador,

 
   

non perdas ren per lo tieu volpilhage,

 
   

mays pren espilh de tot nostre linhage.

 
   

 

   
   

XVI.

   
   

Con an regit ni la Flor mantenguda

 

Come hanno retto e custodito il Fiore i nostri avi – Re Carlo primo e mio padre hanno avuto al loro servizio molti bravi mercenari, e il Duca di Calabria, che era mio figlio, ha affrontato molti pericoli per conservare la terra di Sicilia – così fa’ tu, difendi la tua signoria».

   

nostres payrons – lo rey Carle premier,

 
115  

lo mieu payre a ma[n]t bon saudadier

 
   

a[n] donat sout, e·l duc, qu’era mon filh,

 
   

de Calabria, n’a suffert motz perilh

 
   

per mantenir la terra de Cisilia –

 
   

fay tu aytal, capten ta senhoria».

 
   

 

   
   

XVII.

   
120  

En sa vida, lo rey Robert estava

 

Una volta re Roberto meditava su Dio in grande sofferenza, era la notte dell’Epifania. Dio gli mandò il suo angelo che gli disse: «Ah, re Roberto, la fine è vicina!». Gli predisse il giorno in cui sarebbe morto: le mani giunte, si piega al volere del Cielo.

   

pensant en Dieu an gran afflection,

 
   

e fon la nueg de [la] Parission.

 
   

Dieus li trames son angel e dis li:

 
   

«Hoy rey Robert, tu yest pres de la fin!».

 
125  

Lo jorn li dis que cel morir devia:

 
   

las mans jonchas, ves lo Cel s’umelia.

 
   

 

   
   

XVIII.

   
   

Sos dos nebotz regardet e ssa boda.

 

Cercò ancora i suoi due nipoti e la nipote. Sul capo del pupillo pose la corona. Gemendo disse dolcemente: «Figlio caro, ti consegno il Regno, che san Ludovico ti preservi dai pericoli! E ricordati sempre dei tuoi cugini, proteggili tutti per amor mio».

   

Desus lo cap la corona pauzet

 
   

de son felen. Mot dousament ploret:

 
130  

«del realme te reveste, belh filh,

 
   

e Sant Loys ti gart de tot perilh!

 
   

E nembre ti de tos cozins tot dya,

 
   

ampara los trastotz per amor mieua».

 
   

 

   
   

XIX.

   
   

Amb umil cor lo rey, si con podia,

 

Umilmente, e come poteva, il re disse prima di morire: «Non meravigliatevi se ho investito della corona Andrea, che oggi è re. È perché è giusto: Carlo Martello, suo nonno e mio fratello nato prima di me, più di me avrebbe dovuto governare il Regno. Avevo coscienza del torto certo, per questo ho deciso che il Regno sia restituito ai suoi».

135  

ans que fenis, dis: «No·s meravilhes

 
   

si ay revestit lo rey Andrieu, c’uey es,

 
   

del realme. Car dreg es e razon:

 
   

Carle Martel, lo sieu avi que fon

 
   

e mon frayre, de mi fon premier nat,

 
140  

degra regir miels que yeu lo regnat.

 
   

Consiensa del tort per cert avia,

 
   

per que yeu .  .  . que als sieus tornat sia».

 
   

 

   
   

XX.

   
   

Adonx feni. Don fon mot gran pezansa:

 

E poi spirò. Allora fu grande lutto: c’è chi ha visto stracciarsi i mantelli, molti lacerare le vesti e i visi, strapparsi i capelli, piangere e urlare. Non c’era nessuno che non si lamentasse dicendo: «Abbiamo perso un grande signore! Che la sua anima non soffra pena!». Grande era il dolore tra la sua gente.

   

qui vi raubas trencar e mans vestirs,

 
145  

caras, cabels, plorar e far grans critz.

 
   

Non y ac negun non menes gran dolor,

 
   

dizent aysi: «Mot perdem bon senhor!

 
   

La sieua arma non puesca sufrir pena!».

 
   

Gran fon lo dol que tota sa gent mena.

 
   

 

   
   

XXI.

   
150  

Gran dolor fon que auzi la departida

 

Grande dolore provò chi sentì la morte di re Roberto vicino alla donna gentile! La regina lanciò un alto grido: «Ah, caro amore, è giunto il momento di separarci! Se fosse piaciuto a Dio, avrei voluto morire prima di voi. Ma Dio Padre così vuole e devo rimettermi al suo volere!».

   

del rey Robert am la donna gentil!

 
   

La regina va gitar un gran quil:

 
   

«Ay! bona amor, temps es que nos partam!

 
   

Si a Dieu plagues, volgra esser avan

 
155  

morta que vos. Mays, pueys que Dieu lo Payre

 
   

ho vol aysi, yeu non puesc alre fayre!».

 
   

 

   
   

XXII.

   
   

Lo rey auzi que la donna planhia.

 

Il re sentì che la donna piangeva. Come può la conforta: «Oggi è il giorno della chiamata di Dio. Gli siano rese grazie, ché qui ho vissuto a lungo, poiché gli piace che sia così, il suo volere mi salva. A Lui mi consegno da peccatore: disponga del mio corpo e della mia anima».

   

Aysi com poc, el la va confortar:

 
   

«Huey es lo jorn, Dieus mi vol apellar.

 
160  

El sia grazit, que pron sa ay vescut,

 
   

pueys que a Cel plas, son voler m’es salut.

 
   

A Sel mi rent quan que peccayre sia,

 
   

m’arma, mon cors, meta en sa baylia».

 
   

 

   
   

XXIII.

   
   

Ben deu planher tota Sancta Gleya

 

Tutta la Santa Chiesa deve piangere la sua morte, e a ragione, per tutta la sua vita è stato servitore della Chiesa: gonfaloniere di Papa Clemente quinto, e lo sarebbe stato anche del sesto. Se fosse vissuto ancora avrebbe continuato a sorreggerlo la fede spirituale: in lui aveva un gran sostenitore.

165  

la sieua mort, car en tot son vivent

 
   

de la Gleya es agut son sirvent:

 
   

Gonfaronier de papa Quin Clement,

 
   

e del Seyzen el fora eysament.

 
   

Si agues vescut, captengra lo tot dya

 
170  

fe sperital: en el bon pe avia.

 
   

 

   
   

XXIV.

   
   

De la razis el es mogut de Fransa,

 

Nacque dalla radice di Francia, ecco perché i Francesi lo devono rimpiangere e versare lacrime e lamentarsi per la sua morte. Quanti uomini piangeranno re Roberto! La sua vita ebbe un tale contegno che tutti porteranno il lutto, specialmente il nobile re di Francia.

   

per que Frances lo devon sospirar

 
   

e de sa mort planher e gaymentar.

 
   

Lo rey Robert, mant hom lo planhera!

 
175  

Tals portamens en sa vida fach a,

 
   

que tota gent en deu aver pezansa,

 
   

especialmens lo noble rey de Fransa.

 
   

 

   
   

XXV.

   
   

Com de Velli, a! que planh e sospira

 

Il conte d’Avellino, ah! come piange e sospira la morte del re! Ed è giusto, ché l’amava con affetto sincero. Per poco non gli si spezza il cuore a sentire della sua morte! A capo chino dice: «Mio buon Dio, mi hai proprio reso orfano di un buon signore! Ma sia lodato Dio, e la umile Vergine Maria provveda alla sua anima!

   

la mort del rey! El n’a dreg e razon,

 
180  

car l’amava de fin cor e de bon.

 
   

An pauc lo cor de trastot no·l falhi

 
   

cant aus la mort! El ha dig, cap encli:

 
   

«Bel Senher Dieus, ben m’as descapdellat

 
   

de bon senhor! Mas Dieus en sia lauzat,

 
185  

e la Verge humil Santa Maria

 
   

la sieua arma tenga en sa baylia!».

 
   

 

   
   

XXVI.

   
   

Conplansa vay, senes tota bestensa,

 

Conplansa vai, percorri veloce il Paese. Passa per prima in Provenza e attraversala da levante a ponente. Comincerai entrando a Nizza fino a Santa Maria del Mar, passando per Marsiglia e per Arles, fin dove si estende il regno di re Carlo.

   

per lo Pays. De levant al ponent,

 
   

per Proensa passa premierament.

 
190  

Dedins Nissa tu t’en vay comensar

 
   

tro la Verge Sancta-Maria-la-mar,

 
   

per Masselha passaras e per Arle:

 
   

tro aqui s’estent lo poder del rey Carle.

 
   

 

   
   

XXVII.

   
   

Ad Ayx t’en vay, conplancha, senes falha,

 

Ad Aix, conplancha, saluterai umilmente piccoli e grandi, e non sbagli, perché era uno dei luoghi che il re amava di più della Provenza. Prega con devozione Santa Chiara per il buon re valente: gli sia avvocata in Paradiso, tutti i suoi appelli non conoscano ostacoli.

195  

petitz e grans humilmens saludar

 
   

com un dels luox que·l rey volia amar

 
   

de Proensa. Prega devotament

 
   

Santa Clara per lo bon rey valent:

 
   

en Paradis avocada li sia,

 
200  

totz sos clamans de destric gardat sian.

 
   

 

   
   

XXVIII.

   
   

Ad Avinhon t’en vay pueys, al Sant Payre,

 

Ad Avignone dal Santo Padre vattene poi, e così sia; poi dai cardinali, al Collegio, e da tutti i Reali. Qui nasce e fiorisce la fede nel vero Dio, sostegno del mondo: che l’anima del re non soffra pena alcuna! Preghiamo tutti la Umile piena di grazia!

   

car razon es; e pueys als cardenals,

 
   

al College; pueys a totz los Reals.

 
   

Aqui es cap e razis de la fe,

 
205  

lo veray Dieu, que tot lo mont sosten:

 
   

l’arma del rey non sufra nullha pena,

 
   

totz en preguem l’Umil de gracia plena!

 
   

 

   
   

XXIX.

   
   

A Sant Loys, ver cors sans de Masselha,

 

Da san Ludovico, il sacro cuore di Marsiglia, vai conplancha con gran devozione: che quel Signore che soffrì passione preghi per il grande re, e accolga l’anima nel Regno di gloria e nella sua santa casa, dove ogni peccatore di fede gode della gioia eterna. Amen.

   

conplancha vay, an gran devocion:

 
210  

aquel Senher que sufri passion

 
   

pregue, si plays, per lo rey cabalos,

 
   

que aja l’arma el regne glorios

 
   

e l’acuelha el sieu digne repayre,

 
   

hon gaug ses fi a tot fizel peccayre. AMEN

 

 

 

 

Testo: Anna Radaelli, Rialto 11.ix.2018.


2. vos prec prezant, deziros am dezir: Nel testo pubblicato da Pellegrini, Il “Pianto”, p. 30 e nota a p. 42, il verso presenta una diversa interpunzione: «vos prec, prezant deziros am dezir». Tuttavia, nel 1963, sulla scorta della recensione al suo lavoro di edizione fatta da Kurt Lewent, Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, 60, 1936, pp. 224-236, a p. 229 – a cui l’interpretazione pareva non convincente (Pellegrini infatti intendeva: «Vos prec deziros am prezant dezir») – lo studioso italiano ritorna sulla forma prezant proponendo di correggerla in pregant: «prec pregant, modo generato dal gusto per l’annominazione e l’alliterazione, farebbe il paio nello stesso verso con deziros am dezir» (Silvio Pellegrini, «Ancora sul ‘pianto’ provenzale per Roberto d’Angiò», Studi francesi, 19, 1963, pp. 79-81, § 6, p. 80). Essendo evidente la sequenza di figure etimologiche al v. 2, mi pare che prezant potrebbe intendersi come variante di preant, da un esito dell’infinito con dileguo della velare intervocalica → prear (cfr. TF, vol. II, 639, che attesta l’esito prea ← rom. pregar nel «dialecte des Alpes» e nel Rouergue) con un’inserzione consonantica anti-iato, la stessa che si nota in VII 92 Prozensals e IX 34 Prozensa. Se così fosse, avrebbe senso anche non intervenire sulla forma della 3a ps. dell’ind. presente pre a VIII 54, come fa Pellegrini, Il “Pianto”.

4. a present: nella traduzione seguo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. II, p. 324: «adesso», piuttosto che Pellegrini, Il “Pianto”, p. 39: «pubblicamente». La stessa locuzione avverbiale si trova nel roman de Saint Trophime, ai vv. 304-306 e 800-801, cfr. Nicola Zingarelli, «Le roman de saint Trophime», Annales du Midi, 13, 1901, pp. 297-345.

21-22. Amara mort, ben yest descumenals / car nos as tout la flor d’aquest lengage!: la traduzione di lengage come ‘provincia, regione’, concorda sostanzialmente con «nazione» pubblicato da De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, e «paese» da Pellegrini, Il “Pianto”, che però non commentano; penso sia possibile si tratti di un riferimento alla langue de Provence come a una delle sette linguae fondanti le ripartizioni risalenti ai fratres dell’Ordine degli Ospitalieri (che comprendeva le regioni di Provenza, Languedoc, Gascogne e Guienne) e che ormai doveva essere entrato nell’uso per indicare una regione individuabile non solo per lingua ma anche per cultura, religiosa e politica. Intorno al 1340 il magnus preceptor Hospitalis proveniva dalla Provenza, cfr. Jürgen Sarnowsky, «Mendicants, Military Orders, and Regionalism», in Mendicants, Military Orders, and Regionalism in Medieval Europe, edited by Jürgen Sarnowsky, Aldershot 1999, pp. 283-288; Jochen Burgtorf, The Central Convent of Hospitallers and Templars. History, Organization, and Personnel (1099/1120-1310), Leiden-Boston 2008, pp. 96, 140, 146, e TF, s.v. lengo.

30. desconselhat: per il significato attribuito al participio ‘sottoposto al processo e giudicato eretico dal consilium sapientis inquisitoriale’, si veda l’abate Célestin Douais, «La formule Communicato bonorum virorum consilio des sentences inquisitoriales», Le Moyen Age, 11, 1898, pp. 157-171, alle pp. 172-192 e 286-311 per le pièces justificatives, e Corinne Leveleux-Teixeira, «La pratique du conseil devant l’Inquisition (1323-1329)», in Les justices d’Église dans le Midi (XIe-XVe siècle), Toulouse 2007 (= Cahiers de Fanjeaux, 42), pp. 165-198; da ultimo Riccardo Parmeggiani, «Consiliatores dell’Inquisizione fiorentina al tempo di Dante: cultura giuridico-letteraria nell’orbita di una oligarchia politico-finanziaria», in «Il mondo errante». Dante fra letteratura, eresia e storia. Atti del Convegno internazionale di studio (Bertinoro, 13-16 settembre 2010), a cura di Marco Veglia, Lorenzo Paolini, Riccardo Parmeggiani, Spoleto 2013, pp. 57-79.

40-46. Viscut sa ay coma forfag peccayre / …: non si può non pensare al «re da sermone» di Pd VIII 147 quando Carlo Martello incontrando Dante nel cielo di Venere tra gli spiriti amanti dichiara amaramente: «Ma voi torcete a la religione / tal che fia nato a cignersi la spada, / e fate re di tal ch’è da sermone». Si conoscono bene i frequenti interventi di Roberto in occasioni pubbliche, da solo o col suo logoteta Bartolomeo da Capua, e durante il suo regno si ha notizia di almeno venti sermoni funebri pronunciati per le esequie di esponenti angioini, cfr. Samantha Kelly, The New Salomon. Robert of Naples (1309-1343) and Fourteenth-Century Kingship, Leiden-Boston 2003, pp. 126-130. Sui Sermones de mortuis, cfr. David d’Avray, Death and the Prince. Memorial Preaching before 1350, Oxford 1994.

62. vicicancellier: Filippo di Cabassole, provenzale, vescovo di Cavaillon dal 1334; un anno prima era stato incaricato da Roberto di dirigere la cancelleria di Sancia.

70. Daunis: la lezione a testo è congettura di Bartsch, Denkmäler, p. viii, che interviene sulla lettura dauid del ms.

88. Dalfin: è Umberto II delfino di Vienne, pronipote di Roberto d’Angiò.

101. lo com Novel: si tratta di Bertrando III del Balzo, che nel 1308 aveva sposato Beatrice, sorella di Roberto, e nel 1333 aveva fatto parte della delegazione che accolse a Vieste Caroberto e Andrea. L’avevano chiamato Novello nel 1312 quando gli fu affidato per la prima volta il comando militare di 5000 cavalieri angioini per soccorrere Firenze, cfr. Joachim Göbbels, «Del Balzo, Bertrando», in Dizionario Biografico degli Italiani, 36, 1988 (in rete). Su di lui fa il punto Pellegrini, Il “Pianto”, pp. 65-67.

102. cel de Velli: si tratta di Ugo II del Balzo, regio consigliere dal 1333 e siniscalco di Provenza e Forcalquier dal 1343 al 1346. Il suo nome figura tra i garanti del testamento di Sancia. Si veda anche Pellegrini, Il “Pianto”, pp. 67-68.

107. Flor de Lys: emblema della dinastia angioina e del partito guelfo in Italia.

117-118. e·l duc, qu’era mon filh, / de Calabria: è Carlo di Calabria, figlio di Roberto e Iolanda d’Aragona, morto a Napoli nel 1328.

121. En sa vida: la locuzione temporale è stata tradotta con ‘una volta’, indice di tempo indefinito. Diverse le traduzioni in De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. II, 325: «durante la sua vita», e Pellegrini, Il “Pianto”, p. 40: «In sua vita», che si associano invece regolarmente all’espressione en son vivent di XXIII 166, e en sa vida di XXIV 176.

124-125. Dieus li trames son angel: la figura dell’angelo messaggero, ‘predittore’ della morte imminente dell’imperatore, si trova anche nella Reina d’Oriente di Antonio Pucci (terzo quarto del secolo XIV), cfr. Attilio Motta - William Robins, Cantari della Reina d’Oriente di Antonio Pucci, Bologna 2007, p. xvii (secondo cantare, ottava 13, terzo cantare, ottava 33). Le apparizioni angeliche sono elemento fondante anche nelle sacre rappresentazioni.

128-134. Roberto fa avvicinare i nipoti, maschi e femmine. La figura di Roberto, politicamente perfetta e ideale del re saggio che in punto di morte consola quanti sono attorno a lui e si dà pensiero per i suoi giovanissimi e vulnerabili eredi, si ritrova in Francesco Petrarca nel terzo libro dei Rerum memorandarum libri, cap. 96,9: «... Videbat adulescentulos regni successores et etatem multis obiectam periculis verebatur ...», cfr. Francesco Petrarca, Rerum memorandarum libri, a cura di Marco Petoletti, Firenze 2014.

144-149. Una scena enfaticamente simile è nella anonima «ballatuzza di lamento per la rotta di Montecatini» (29 agosto 1315) Deh, avrestù veduto messer Piero, al v. 30, pronunciato dalla Reina madre Maria d’Ungheria all’annuncio della morte del figlio Piero il Tempesta, conte di Gravina, fratello minore di Roberto: «Chi biasma s’i’ mi straccio e mi scapiglio?»; e più sotto, al v. 45 per voce del messaggero: «[Reina] Non pianger né percuoter più tua faccia». Per la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel Due e Trecento, si veda Marco D. Limongelli, «Il pianto italiano in morte di un personaggio politico (secc. XIII-XV in.)», Nuova rivista di letteratura italiana, 20, 2017, pp. 11-72.

152. donna gentil: richiama «l’alta e gentile e nobile reina» del serventese in morte del duca di Calabria (XXV 98), cfr. Selene M. Vatteroni, «Un serventese in morte di Carlo di Calabria», Studi linguistici italiani, 37, 2011, pp. 170-231. Molto significativa è anche la corrispondenza tra XXI 153: «La regina va gitar un gran quil» e l’ottava XLVIII 3 del secondo cantare della Reina d’Oriente di Antonio Pucci: «e la reina alor mise gran guai», cfr. Motta - Robins, Cantari della Reina d’Oriente.

168: Gonfaronier de papa Quin Clement: da papa Clemente V, in realtà, Roberto aveva ottenuto il vicariato imperiale sull’Italia nel 1314, ma non ne fu mai Gonfaloniere; a meno che non stia a significare semplicemente ‘rappresentante, portavoce’.

169-170. Nel testo qui presentato il v. 169 si chiude con una pausa; Pellegrini, Il “Pianto”, pubblica invece i vv. 169-170 legati da enjambement: «e del Seyzen el fora eysament / si agues vescut;».

171. Fe sperital en el bon pe avia: per l’interpretazione si vedano le espressioni linguadociane registrate in TF, vol. II, 514 s.v. pèd, pè: «teni pèd, tène pèd (l.): ‘piéter, être assidu à son travail’».

188. conplansa: la denominazione, per quanto rara, è attestata nella tradizione trobadorica in epoca contemporanea; il salut anonimo occitano Si trobess tan leials messatje (BdT 461.VII) è rubricato come complainta nel ms. L al f. 52r e al suo interno contiene due volte questa designazione, vv. 11 e 14. Il genere andrà comunque collegato alla tradizione francese della complainte, che riguarda essenzialmente un lamento di contenuto amoroso, politico o funebre.

204. Reals era l’appellativo dato ai principi consanguinei della corte angioina.

[AR]


BdT    Anonimi    IdT

Testo    Circostanze storiche