Analisi dei manoscritti: La tradizione molto limitata conferma in questo caso limite la parentela dei mss. Aa nella tradizione di Gaucelm Faidit (già indicata per quanto riguarda la critica esterna: Walter Meliga, «Une nouvelle édition du troubadour Gaucelm Faidit», in Le rayonnement de la civilisation occitane à l’aube d’un nouveau millénaire. 6e Congrès International de l’Association Internationale d’Études Occitanes. 12-19 Septembre 1999, Wien 2001, pp. 236-243). Il frammento di J denuncia aspetti di trasmissione estemporanea e forse orale (che spingono Kolsen, Zwei provenzalische Sirventese a una differente interpretazione metrica), con tuttavia alcune consonanze con a (vv. 3, 5) che soltanto la brevità del frammento non consente di valorizzare. Ms. di base: A.

Apparato critico:

1 C.] Totz (–1) J    2 s.] pretz a | s. ni] grans (–1) J    3 que sia el mon] ni res que sia J, res qe sia a | no·ns] nos J    4 c’al] quel J | c’om] que J | comenssa] comensom J    5 mais] plus J | plus] mais J | de] en J      8 car] en a    10 nos a    11 en] mas a    12 non] Jan A | mais] om a | r.] tendre a    15 qi a    18 ama·l] ama cest (+1) a | mais] miels a    20 a manca (–1) a    22 nos d. manca (–2) a | d.] salvar a    24 e] a a | m.] morir e qi a | v. v.] morria a    28 cor A    30 non a    32 garnitz Aa    33 qeu a | de t.] daitals a | e] ni a    39 c.] mas a    41 del] al a | no·is] non a    42 vei A    45 no·l] non a    47 del] al a    48 comal lair a    50 lo] el A, o a.

1 esz J, e a    2 qe a | riquesza J, richeza a | cortezia Ja    4 comensa a    5 qi a | ponha Ja    6 donc a | fouz a | qen Aa | uidais A    7 bes pessa a | foillia A    8 tos los gentil a | faliz a    9 contessa biatris a    10 Doncs A | neguns a | non A | dreih a    11 tant cum A | deus a    12 puescha a | par A    13 desseignamen a | dont a    14 pos a | no a    16 segnioria a    17 qe tuit a | qi a    19 Cum A | auzam a | doncs A | aqesta a    20 qand A    21 qe a    22 qe lamen a     23 ont a    25 dreih a | qa A, ca a    26 gent A    27 iutzamen a | christz a    30 qi a | descendre a    31 qe a | lair a    32 qi rema sa a    33 Qien A    35 lza A, za a | cum Aa    37 cugen a    38 sar conqis a | cug a    40 tra cairel trenchan a    41 om a    42 qand A, cant a | nois A    43 qil a | ves a | sumelia a    44 aqel a | chapdeu saint a    45 qi a | effern puniz a    47 dezeret a | fil sancta a    49 ses forsa a    50 mau a    51 cum A    52 qe a.

Datazione e circostanze storiche:

Secondo Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931, vol. I, p. 100 la canzone sarebbe stata composta successivamente al rientro in Italia del marchese Bonifacio I di Monferrato (dal v. 52) – dopo la sua elezione a capo della crociata a Soissons e un viaggio diplomatico in Francia e Germania – nel marzo 1202 e prima dell’agosto dello stesso anno, quando Bonifacio si spostò a Venezia per la partenza dell’esercito (così già Kurt Lewent, «Das altprovenzalische Kreuzlied», Romanische Forschungen, 21, 1908, pp. 321-448, a p. 344, mentre Robert Meyer, Das Leben des Trobadors Gaucelm Faidit, Heidelberg 1876, pp. 41-42 propone genericamente il periodo tra la fine dell’estate 1201 e la primavera 1202). Mouzat, Les Poèmes, p. 487 suggerisce con maggiore precisione una data di poco più tarda, intorno all’8 ottobre 1202, quando il grosso della spedizione – e verosimilmente con essa Gaucelm – salpò da Venezia, ma senza Bonifacio (si veda il v. 52 e la nota al testo relativa). Diversamente, secondo Robert Lug, «Gaucelm Faidit et Maria de Ventadorn vivaient-ils encore en 1235?», in Gaucelm Faidit. Amours, voyages et débats. Trobada tenue à Uzerche les 25 et 26 juin 2010, [Moustier-Ventadour] 2011, pp. 71-131, a pp. 103-107, sulla base della sua identificazione di Mon Thesaur (v. 52) con Guglielmo VI di Monferrato (si veda la nota al testo relativa), la canzone risalirebbe al periodo giugno 1221-autunno 1223, quando Guglielmo VI fu interessato da un progetto di crociata poi abbandonato.

 

Note al testo:

9. L’identità di questa contessa resta a tutt’oggi incerta, dopo vari suggerimenti a partire da Lacurne de Sainte-Palaye (ed. Millot, 1774), come osservano De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. I, pp. 101-102 e Mouzat, Les Poèmes, p. 487 e nonostante le argomentazioni di Lug, «Gaucelm Faidit et Maria de Ventadorn vivaient-ils encore en 1235?», in Gaucelm Faidit. Amours, voyages et débats, pp. 101-107, che osserva la presenza di molte contesse con nome Beatrice in varie casate (Savoia, Provenza, Die, Delfinato, Monferrato) a partire dal sec. XIII e ne restringe la possibile identificazione a quelle la cui morte può essere collocata negli anni 1221-1223, periodo nel quale Gaucelm avrebbe composto la canzone (si veda la Datazione).

10-13. L’interpretazione del passo è incerta e gli editori precedenti divergono, in particolare per quanto riguarda il v. 12. De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, pp. 101-102 (v. 12: Jan puosca mais sa par de valor rendre): «Dunque nessuno a giusto titolo può contestare ormai, che, fino a quando Iddio ci tiene in sua balia, possa dare [a ciascuno] la sua parte di valore, di istruzione e di elevatezza d’animo, delle quali cose parlo»; Mouzat, Les Poèmes, pp. 485 e 488 (v. 12: ja-n puosca mais sa part de valor tendre): «Donc aucun homme ne peut à bon droit soutenir désormais, en ce que Dieu tient en sa garde, qu’il puisse à jamais retenir sa part de valeur, de savoir ni de courage, ce que je dois rappeler». L’ipotesi che si percorre qui è che nessuno possa rifiutare a Dio la propria parte di impegno nella crociata.

11. en tan con: cfr. Gaucelm Faidit BdT 167.53, ed. Mouzat, v. 30: en tant cum hom pot chausir «de sorte qu’on puisse choisir»; Daude de Pradas BdT 124.14, ed. Schutz, v. 25: en tant cum lo cels garanda «dans tout l’espace qu’enferme le ciel».

13. L’espressione aut cor anche nel celebre planh per la morte di Riccardo Cuor di Leone BdT 167.22, ed. Mouzat, v. 53, ancora in rapporto con la crociata. – Futuro perifrastico con dever (Frede Jensen, Syntaxe de l’ancien occitan, Tübingen 1994, § 557).

14-15. Si tratta ancora della contessa Beatrice. Quasi la stessa intepretazione in Mouzat, Les Poèmes, p. 488 («et puisque Dieu, s’il n’a pas voulu sauver de la mort celle qui avait en elle, de manière accomplie, toutes les qualités du monde»), mentre De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, p. 102 intende diversamente («e poiché Iddio, che aveva creato tutti i beni del mondo, non volle sottrarre se stesso alla morte»).

32. Valore aspettuale indebolito di anar (Jensen, Syntaxe de l’ancien occitan, § 468). – Inspiegabilmente De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. I, p. 101 non corregge la lezione in rima dei testimoni.

35. Clitico asillabico (sulla rima del v. 34) a inizio verso.

42. Meno buona la soluzione di Mouzat, Les Poèmes, pp. 486 e 488-489: e-s vei com nos chastia «et on voit comme il nous châtie».

52-54. Interpretazione di Mouzat (Dio conceda la salvezza a Mon Thesaur e ai crociati). Quella di De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. I, p. 103 («E al Mio-Tesoro… dia Iddio la salute, poiché egli è guida di noi tutti e corpo e spirito de’ Crociati») richiederebbe una correzione al testo (*lo cors e·l esperitz) che però De Bartholomaeis non opera.

52. Mon Thesaur è, secondo quasi tutti gli studiosi, Bonifacio I di Monferrato († 1202), capo della 4a crociata dopo la scomparsa di Thibaut III di Champagne nel maggio 1201 (Walter Meliga, «Gaucelm Faidit et la (les) croisade(s)», in Gaucelm Faidit. Amours, voyages et débats. Trobada tenue à Uzerche les 25 et 26 juin 2010, [Moustier-Ventadour] 2011, pp. 25-34, a p. 31). Un’identificazione improbabile è quella di Pietro Merlo, «Sull’età di Gaucelm Faidit», Giornale storico della letteratura italiana, 3, 1884, pp. 386-400, che suggerisce Bonifacio II († 1253), nipote del precedente, che tuttavia non sembra aver preso parte ad alcuna crociata. Secondo Lug, «Gaucelm Faidit et Maria de Ventadorn vivaient-ils encore en 1235?», in Gaucelm Faidit. Amours, voyages et débats, pp. 104-107 il senhal indicherebbe Guglielmo VI († 1225), figlio di Bonifacio I e coinvolto in un progetto di crociata negli anni 1221-1223; la proposta tuttavia non appare sicura per i presupposti non decisivi sui quali è fondata (assenza di documentazione su una contessa Beatrice defunta al tempo di Bonifacio I; ipotetica distinzione fra il «prode marchese» [= Bonifacio I] di BdT 167.6 e 167.9 e il Thesaur di questa e di altre cinque canzoni [BdT 167.18, 167.39, 167.54, 167.56, 167.62]). – De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche, vol. I, p. 102 corregge in qu’es lai («che è là»), osservando che la lezione tràdita non dà senso, «ché se G. F. partiva per la Crociata, partiva anche il Marchese». Al contrario, se vale l’identificazione di Mon Thesaur con Bonifacio I (si veda la nota precedente), l’affermazione di Gaucelm si accorda con quanto racconta Geoffroy de Villehardouin (La Conquête de Constantinople, éd. et trad. par Edmond Faral, Paris 1961, § 91): Bonifacio infatti non partì con il grosso della spedizione ma la raggiunse a Zara verso la fine del 1202 (Meliga, «Gaucelm Faidit et la (les) croisade(s)», p. 31).

[WM, lb]


BdT    Gaucelm Faidit

Canzoni sulle crociate