Rialto

167.33

 

   

Gaucelm Faidit

 

 

 

 

   

I.

   

L’onratz iauzens sers,

   

on ab bela parvensa

   

venc mos bos espers

   

gen complir m’entendensa,

5  

mi torn’en plazers

   

ab doussa sovinensa

   

e·m fai chansos faire,

   

don me cuiav’estraire,

   

quar ben es razos

10  

qu’ieu chan guays e ioyos,

   

quar silh cuj suj amaire,

   

qu’es la genser qu’anc fos,

   

vol mi e mas chansos.

   

 

   

II.

   

Que·l sieus gentils pros

15  

cors cortes, de bon aire,

   

francs e cars e bos,

   

humils e d’aut afaire,

   

e·l huelh amoros,

   

que·m saubon lo cor traire,

20  

e sa bevolensa,

   

don soplei vas Proensa,

   

m’an tan aut aders

   

que rics suj et enders,

   

sol nostra benvolensa

25  

sia complitz lezers,

   

que no·i falha poders.

   

 

   

III.

   

Quar adreitz sabers

   

e valens conoissensa

   

et humils parers

30  

e pretz ab gran valensa,

   

honrars, gens teners

   

son en lieys don m’agensa;

   

e·n suj guays chantaire

   

per sa valor retraire

35  

e grazisc los dos

   

e·ls plazers saboros

   

e·l afan, qu’ie·lh vi traire

   

al grieu comjat doptos,

   

de sospirs anguoyssos.

   

 

   

IV.

40  

Per so·i tanh perdos,

   

quar tardiei pauc ni guaire

   

de tornar coitos

   

vas lieys en son repaire,

   

don de ginolhos

45  

li suy leyals preyaire

   

que merces la·m vensa

   

e·m perdon la falhensa;

   

qu’onors ni jazers

   

ni baizars ni teners

50  

no·m ten sai ni·n bistensa,

   

doncs no·l sia temers

   

que·s camge mos volers.

   

 

   

V.

   

Pero si·l movers,

   

qu’ai fag per penedensa

55  

lai on Dieus lo vers

   

pres veraya nayssensa,

   

l’es al cor dolers,

   

no·l deu aver tenensa,

   

qu’a tot bon veiaire

60  

es dels bos pretz lo maire

   

qui sans deleichos

   

vai al rey glorïos

   

servir, qu’es vers salvaire,

   

qu’el cel e sa ios

65  

n’er rics lo guazardos.

   

 

   

T.

   

Na Maria, vos

   

etz tant bella e pros

   

qe non es emperaire

   

el mon, que non fos

70  

onratz els vostres dos.

   

 

     
   

VI (strofa alternativa a T, ms. a1).

   

Oimais es sazos

   

d’anar am Dieu lo paire.

   

Qi pres mort per nos,

   

[nos] sia chapdelaire

70a  

ez als compaignos,

   

qi son nostre cofraire

   

per obedïenza

   

(aid’er me lor crezenza!);

   

e·us cors e·us avers,

75a  

c’an el sieu servir ders,

   

teinha en sa prezenza

   

e·il sia douz vezers

   

l’afanz e·l mals parsers.

 

 

Traduzione [GB]

I. La sera onorevole e gioiosa, in cui la mia salda attesa venne, con bella condotta, a esaudire in modo nobile la mia richiesta d’amore, mi riporta a quei piaceri grazie al dolce ricordo e mi fa comporre canzoni, dalle quali pensavo d’allontanarmi; perché è davvero giusto che io canti gaio e gioioso, dato che colei di cui sono innamorato e che è la più nobile che mai vi sia stata, vuole me e le mie canzoni.
II. Ché lei graziosa, eccellente, cortese, d’animo nobile, pura, preziosa, valente, umile e di alta condizione, e gli occhi amorosi, che mi seppero togliere il cuore, e il suo amore, per il quale mi inchino verso la Provenza, mi hanno elevato tanto in alto che sono appagato e innalzato, purché il nostro amore sia gioia perfetta, e non ne manchi la possibilità.
III. Perché in colei che mi aggrada si trovano giusta sapienza, valida conoscenza, umile aspetto e pregio con grande valore, e onorabilità e nobile comportamento; e di ciò sono gaio cantore, al fine di riferire quanto ella valga, e le sono grato dei doni, dei piaceri deliziosi e della mestizia, che io le vidi sopportare al momento del penoso commiato pieno di dubbi e angoscioso a causa dei sospiri.
IV. Per questo è necessario il perdono, perché tardai un po’ a tornare in fretta da lei nella sua dimora; perciò la prego lealmente in ginocchio che la pietà la vinca a mio favore e mi perdoni la mancanza; ché né l’onore né il giacere con lei né il baciarla né l’averla con me mi trattengono qui né mi fanno esitare, dunque non abbia timore che la mia volontà sia mutevole.
V. Ma se il viaggio che ho intrapreso per penitenza là dove il vero Dio s’incarnò le reca dolore al cuore, tale dolore non deve continuare a possederlo, perché, secondo ogni valida opinione, tra tutti i pregi degni di nota il maggiore è quello di chi, nelle proprie facoltà e gioioso, va a servire il re glorioso che è vero salvatore, perché in cielo e quaggiù la ricompensa sarà abbondante.
T. Donna Maria, voi siete tanto bella e tanto eccellente che non vi è imperatore al mondo che non fosse onorato dei vostri doni.
 

VI (ms. a1). Ormai è tempo d’andare con Dio padre. Colui che morì per noi, sia guida a noi e ai compagni che sono nostri confratelli per obbligo d’obbedienza (m’aiuti ora la loro fede!); e Egli accolga con sé le persone e gli averi, che essi hanno elevato nel suo servizio, e Gli sia dolce vista il tormento e il duro soffrire.

 

English translation [LP]

I. The honoured, joyous evening, in which my firm hope, in a beautiful way, came graciously to fulfil my request for love, brings me back to those pleasures thanks to sweet memory and makes me compose songs, from which I thought to withdraw; for it is very right that I should sing, merry and joyful, since the one with whom I am in love and who is the noblest who ever was, wishes for me and my songs.

II. For her graceful, perfect, courtly person, noble, precious, worthy, gracious and high-born, and the amorous eyes which were able to steal my heart away, and her love, for which I bow before Provence, have [all] raised me up so high that I am full of bliss and elation, as long as our love is perfect joy and it is possible to fulfil it.

III. For in the one who pleases me are true wisdom and valid understanding, an unaffected demeanour and reputation of great price, honorability and noble conduct; and I sing gladly of these things in order to tell of her worth, and I appreciate the gifts and the delicious pleasures and the sadness I saw her feel at the moment of our painful farewell, full of doubts and anguished sighs.

IV. For this pardon is needful, for I delayed a little in returning speedily to her in her dwelling; so I beg her faithfully on my knees that mercy will win her over in my favour and forgive my fault; for neither honour nor sleeping with her nor kissing nor having her with me keep me here or make me hesitate, so let her not fear that my desire might change.

V. But if the journey I have undertaken for penance to the place where the true God became incarnate, brings pain to her heart, such pain should not continue to possess it: for, according to every valid opinion, of all qualities worthy of note the greatest is that of the one who goes, in good health and joyfully, to serve the glorious King who is the true Saviour, for in heaven and here below the reward will be rich.

T. Lady Maria, you are so beautful and so excellent that there is no emperor in the world who would not be honoured by your gifts.

 

VI (ms. a1). Now it is time to go with God the Father. May He who suffered death for our sake be a guide to us and to the companions who are our fellows in the duty of obedience (may their faith now assist me!); and may He receive for Himself the persons and goods which these have dedicated to His service, and may the torment and harsh suffering be sweet in His sight.

 

 

 

Testo: Giorgio Barachini, Rialto 2.ii.2016.


Mss.: A 82r-82v (Gaucelms faiditz), B 51r-51v (Gaucelms faiditz), C 65v (Gau. faidit), Da 164v (Gauselm faidiz), I 35r (Gauselin faiditz), K 23rv (Gauselins faiditz), N 124rv (Ganselm faidiz), N2 25r (sezione di Gauselms faiditz), R 90v (Gaucelm faizitz), a1 162-163 (Gaucelms faiditz, corretto su Jaucelms). Tradizione indiretta: razo 167.B.D in N2 (vv. 1-3).

Edizioni critiche: Adolf Kolsen, Trobadorgedichte: Dreissig Stücke altprovenzalischer Lyrik zum ersten Male kritisch bearbeitet, Halle 1925, p. 20; Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, Paris 1965, pp. 294-296.

Metrica: a5 b6’ a5 b6’ a5 b6’ c5’ c6’ d5 d6 c6’ d6 d6 (Frank 279:1). Rime: érs, ensa, aire, ós. Canzone di cinque strofe di tredici versi e una tornada di cinque versi; una sesta strofa con rime regolari è alternativa alla tornada. La definizione di sirventes-chanson in Frank e in BdT è suggerita dal contenuto autobiografico della strofa V (e VI), la quale tuttavia non esce del tutto dalla finzione lirica; e del resto nulla vietava di immettere contenuti storici in una canzone che non pretendesse d’essere un sirventese. Le coblas sono alternadas e inoltre capcaudadas perché le rime maschili a e d si alternano di strofa in strofa, così come le rime femminili b e c. La tornada riproduce gli ultimi cinque versi della strofa V (è dunque ‘regolare’) ed è trasmessa dai soli mss. ABIK che non possiedono la strofa VI, tràdita solo da a1; la strofa del canzoniere di Bernart Amoros è metricamente regolare e consequenziale rispetto alla strofa V, ma non conciliabile con la metrica della tornada (si veda comunque il caso di BdT 167.30); pare trattarsi d’aggiunta autoriale più tarda rispetto alle prime cinque strofe e alla tornada (cfr. Datazione). La fronte della cobla con alternanza di pentasyllabes maschili e hexasyllabes femminili è usata da Gaucelm Faidit anche in BdT 167.2 (imitato da Gormonda BdT 177.1, Guilhem Figueira BdT 217.2, e da Anonimo BdT 461.123, nonché da Peire Cardenal BdT 335.38 con parziale modifica dello schema). La nostra canzone è imitata da Anonimo BdT 461.76a. Anche BdT 167.55 (contesa da Gaucelm Faidit e Albertet de Sestairon) presenta tale alternanza iniziale.

Nota: Come emerge dalla strofa V e dalla strofa VI (che pare un’aggiunta autoriale seriore), il testo rinvia alla partenza dell’autore per un pellegrinaggio in Terra Santa: siccome da altre canzoni di Gaucelm Faidit sappiamo che ciò ebbe luogo in occasione della quarta crociata (cfr. Datazione dettagliata), dobbiamo concludere che il testo esistesse già verso il 1202. Non si può escludere, tuttavia, come parrebbe sulla base di vari indizi interni al testo, che esso abbia avuto una circolazione precedente di tipo esclusivamente amoroso e, in verità, Gaucelm Faidit pare essere stato aduso a simili rielaborazioni ed aggiunte testuali in occasione del pellegrinaggio in Terra Santa (in alcuni casi indubitabile: si veda la Datazione di BdT 167.58; cfr. anche qui la Datazione dettagliata e note ai vv. 3, 21, 48-50 e alla str. VI).

[GB, lb]


BdT    Gaucelm Faidit

Apparato critico e note al testo    Datazione e circostanze storiche

Canzoni sulle crociate