Rialto

167.58

 

   

Gaucelm Faidit

 

 

 

 

   

I.

   

Tant suj fis e ferms vas amor,

   

que ia per mal qu’ie·n sapch’aver,

   

no·n partrai lo cor ni·l voler;

   

que·l mal e·l ben tenh ad honor,

5  

quar tuit li mei afar maior

   

son en celar et en temer

   

vos, dona, don no·m tuelh ni·m vire,

   

ans vos am e·us vuelh e·us esper

   

et on mais n’ai, plus fort sospire

10  

e plus muer, car no·us puesc vezer.

   

 

   

II.

   

Doncs, ben greu puesc vius remaner,

   

qu’ieu no·us vej gaire ni vos me;

   

e qui so que ama no ve

   

no pot de peior mal iazer.

15  

Pero mout soven m’alezer

   

en un bel plazer que·m reve,

   

qu’ab los huelhs del cor vos remire,

   

car aquels non part ni·n refre,

   

ans suj de mos bels ditz servire,

20  

de bon cor et ab leyal fe.

   

 

   

III.

   

Tan vos am qu’autra no·m rete,

   

ans suj per vos en tal error

   

cum aisselh qu’a mal de calor,

   

don setz non pot partir per re

25  

et on plus beu, plus a ab se

   

voluntat de beur’e ardor;

   

atressi on eu plus cossire,

   

de vos ades n’ai cor melhor,

   

et on mais n’ai, mais en dezire

30  

e meils m’a·l iois dousa sabor.

   

 

   

IV.

   

E pus tan leyal amador

   

m’avetz, belha dona, en ver,

   

plassa·us que·m deia escazer

   

qu’afranquetz tan vostra valor

35  

que no sofratz mais preyador

   

mas me, cuj fatz viur’e valer.

   

Viure·m faitz e fazetz m’aucire

   

ad amor, quar m’a em poder,

   

mas de tot suj leyals sufrire:

40  

e ve·us me al vostre plazer!

   

 

   

V.

   

A! Cum fui d’esforciu voler

   

quan me mis en vostra merce;

   

que aja·n mal o aja·n be,

   

res no·m pot del maltrait mover,

45  

que·l mals m’auci e·m fa doler

   

el bes, quan l’ay ne·l ioys m’en ve,

   

si be·m plai plus qu’ieu no sai dire,

   

pueys aqui mezeis m’esdeve

   

qu’ieu torn en aquelh eis martire,

50  

quar totz temps aquel ioys no·m te.

   

 

   

VI.

   

Hueimais vir mon chant – e·s cove –

   

ves l’afar de nostre Senhor,

   

don tuit avem gran desonor:

   

que la falsa gens que no·l cre

55  

lo dezerete ni·l malme

   

de lai on pres mort e dolor.

   

Quasqus tanh, de l’anar cossire,

   

e·l princep, si cum son aussor,

   

q’us non l’es fizels obezire,

60  

si d’aqest afar no·l socor.

   

 

   

VII.

   

Al comte mo senhor vuelh dire

   

qu’aissi cum ac primiers l’onor,

   

guar qe Dieus li sia grazire,

   

qu’al passar comt’om la lauzor.

 

 

Traduzione [GB]

I. Sono tanto puro e fermo nei confronti d’amore che, qualunque sia il male che io possa ricevere da lui, non ne separerò mai il cuore né la volontà; ché ritengo un onore sia il male sia il bene, perché tutti i miei impegni più grandi sono posti nel celare e nel temere voi, signora, da cui non mi separo né mi allontano, anzi vi amo, vi desidero e spero in voi e, quanto più faccio ciò, tanto più fortemente sospiro e tanto più soccombo, perché non vi posso vedere.
II. Dunque, ben difficilmente posso rimanere vivo, dato che non vi vedo affatto né voi me; e chi non vede ciò che ama non può trovarsi in mali peggiori. Ma molto spesso gioisco d’un bel piacere che mi rianima, poiché vi guardo con gli occhi del cuore, dato che non li respingo né li tengo a freno, anzi sono servitore grazie alle mie belle parole, con cuore sincero e con leale fedeltà.
III. Vi amo tanto che nessun’altra mi avvince, anzi a causa vostra mi trovo in errore come colui che soffre il male del caldo e dal quale la sete non può allontanarsi in alcun modo ed egli, quanto più beve, tanto più ha in sé la volontà di bere e l’arsura; allo stesso modo, laddove io più rifletta, ho di voi un sentimento sempre migliore e quanto più lo ottengo, tanto più lo desidero e tanto più la mia gioia ha un dolce sapore.
IV. E poiché in modo vero, bella signora, avete me come amante tanto leale, vi aggradi che mi debba toccare in sorte che voi abbassiate il vostro valore a tal punto che non tolleriate più nessuno spasimante tranne me, che fate vivere e valere. Mi fate vivere e mi fate uccidere da amore, dato che mi ha in suo potere, ma soffro ogni cosa in modo leale; ed eccomi al vostro piacevole servizio!
V. Ah! Come fui di volontà ostinata quando mi rimisi alla vostra pietà; che ne ottenga del male o che ne ottenga del bene, niente mi può sottrarre al maltrattamento, perché il male mi uccide e il bene mi fa soffrire, quando lo ottengo e la gioia mi viene da esso, sebbene esso mi piaccia più di quanto io sappia dire, perché immediatamente accade che io torno in quello stesso tormento, dato che quella gioia non dura sempre.
VI. Ormai volgo il mio canto – ed è appropriato – verso l’affare di nostro Signore, dal quale tutti abbiamo grande disonore, per il fatto che la falsa gente che a Lui non crede lo disereda e lo scaccia da là dove egli trovò morte e dolore. È necessario che ciascuno pensi a partire, soprattutto i principi, nella misura in cui si trovano più in alto, perché nessuno Gli è fedele e obbediente, se non Gli presta aiuto in questo affare.
VII. Al conte mio signore voglio dire che, così come per primo ebbe l’onore, faccia attenzione che Dio lo gradisca, perché la lode si riferisce al momento di passare il mare.

 

English translation [LP]

I. I am so faithful and constant towards love that whatever ill I may receive from it I shall not divide from it my heart or will; for both ill and good I hold as an honour, since all my greatest efforts are in secrecy and fearing you, lady, from whom I neither part nor deviate, but love you, desire you and place my hope in you, and the more I do so, the more heavily I sigh and the more I succumb, because I am unable to see you.
II. So it is very hard for me to stay alive, as I hardly see you, nor you me; and he who does not see what he loves cannot lie suffering from a worse sickness. Yet very often I am cheered by a delightful pleasure which revives me, since I behold you with the eyes of the heart, for those I do not keep at a distance or hold them back from doing so, instead I serve with my fine words, with a true heart and loyal faith.
III. I love you so much that no other lady has a hold on me; instead, because of you, I am in such distress I am like a man suffering from heatstroke whose thirst cannot be slaked by anything, and the more he drinks, the more he feels a burning desire to drink; in the same way, the more I reflect, the more I continually have greater longing for you, and the more I have of this, the more I desire it and the sweeter the joy of it is to me.
IV. And since you genuinely have in me such a loyal suitor, lovely lady, may it please you to let it befall that you condescend never to admit any other pretendant than me, to whom you bring life and worth. You bring me life and you make me die for love, since it has me in its power, but I endure all faithfully: and here I am ready to please you!
V. Ah! How violent was my desire when I put myself at your mercy! Whether I have ill or good from it, nothing can relieve me of this torment, for the ill is killing me and the good, when I have it and the joy of it comes to me, even if it pleases me more than I can say,
brings me pain, because it immediately happens that I return to the same torture, since that joy does not last me forever.
VI. Henceforth I direct my song – and it is fitting – towards Our Lord’s business, from which we all have great dishonour: for the false people who do not believe in Him are disinheriting him and ill-treating Him over there where He suffered death and pain. It is needful for each to think of going there, especially the princes, since they are of higher rank, for no-one is His faithful, obedient follower if he does not help Him in this business.
VII. To my lord the count I wish to say that just as he had the honour first, let him take care to win God’s approval, for praise counts when one makes the passage.

 

 

 

Testo: Giorgio Barachini, Rialto 5.ii.2016.


Mss.: A 75v-76r (Gaucelms faiditz), B 48v-49r (Gaucelms faiditz), C 60v-61r (Gaucelm faydit), D 32v (Ganselm), G 25v-26r (idem. [= .G. faidiz]), I 39r (Gauselin faiditz), K 26v-27r (Gauselins faiditz), L 104rv (Gauselms faidiz), M1 78v-79r (Gauçelm faiditz), M2 155rv (Cadanetz), N 121r-122r (Ganselm faidiz), N2 25r (Gauselms faidiz; solo incipit), Q 57r (Gançelus), R 14r (Gaucelm faizit), T 277r-278r (Cadanet), a2 276-277 (en guilliem de cabestancs), TavPal 47 ([Gaucelms faiditz]; solo incipit).

Edizioni critiche: Adolf Kolsen, Dichtungen der Trobadors auf Grund altprovenzalischer Handschriften, teils zum ersten Male kritisch herausgegeben, teils berichtigt und ergänzt, Halle 1916-1919, pp. 182-187; Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, Paris 1965, pp. 436-444.

Metrica: a8 b8 b8 a8 a8 b8 c8’ b8 c8’ b8 (Frank 486:2). Rime: a = ór, ér, é, ór, ér, é; b = ér, é, ór, ér, é, ór; c = ire. Canzone di 6 strofe di 10 versi ciascuna e una tornada di 4 versi. La canzone è composta in coblas capcaudadas; poiché la rima che viene ripresa dall’ultimo verso della strofa precedente è la rima b, al fine di variare la formula rimica che altrimenti vedrebbe solo l’alternarsi delle rime a e b da una cobla all’altra, a partire dalla seconda strofa viene introdotta in posizione b una terza rima (é) che fa sì che il testo preveda la ripetizione della stessa formula metrica solo a partire dalla strofa IV (uguale alla I); il testo comprensivo di strofa VI prevede dunque «2 cicli di 3 strofe» (BEdT 2.5; scheda testo). Questa formula è imitata da Bertran de Born in Sel qui camja bon per meillor (BdT 80.10), componimento di 5 sole strofe; sulla priorità cronologica di Gaucelm si veda la “Datazione”. La definizione di “canzone-sirventese” è dovuta all’innesto tematico della strofa VI e della tornada (si veda quanto detto per la Metrica di BdT 167.33).

Nota: Il testo pare aver conosciuto due fasi redazionali accertabili: una prima fase, in cui il testo doveva avere argomento amoroso, è postulabile a motivo dell’imitazione fattane da Bertran de Born (BdT 80.10) che è necessariamente antecedente il 1197 (l’idea che sia Gaucelm ad imitare Bertran è del tutto inverosimile e non può essere sostenuta sulla base della datazione della str. VI e della tornada composte in occasione della quarta crociata, perché queste porzioni di testo, trasmesse da un’unica fonte, si caratterizzano come aggiunte posteriori: cfr. la Datazione dettagliata). Una seconda fase redazionale è, appunto, connessa con la quarta crociata e ha portato all’aggiunta della strofa VI e della tornada attorno o dopo il 1202; se poi, come si ipotizza, nel comte del v. 61 si può ravvisare Baldovino delle Fiandre, ci si troverebbe attorno al 1204 (cfr. nota al verso).

[GB, lb]


BdT    Gaucelm Faidit

Apparato critico e note al testo    Datazione e circostanze storiche

Canzoni sulle crociate