Rialto    IdT

416.5

 

   

Raimon Bistortz d’Arle

 

 

 

 

   
   

I.

   
   

Qui vol vezer bel cors e benestan,

  Chi vuole vedere persona bella e perfetta, e vuole vedere dove alberga fine e ricco pregio, e vuole vedere dove risiede raffinata bellezza, e vuole vedere dove nasce e vive Onore, e vuole vedere dove nasce Gioia e Giovinezza, e vuole vedere dove sono Valore e Senno, venga a vedere la mia signora, donna Costanza.
   

e vol vezer on fis prez cars s’es mes,

 
   

e vol vezer on fina beutatz es,

 
   

e vol vezer on nais e viu Honranza,

 
5  

e vol vezer on nais Jois e Jovenz,

 
   

e vol vezer on n’es Valors e Senz,

 
   

vegna vezer madompna na Costanza.

 
   

 

   
   

II.

   
   

Tan son plazen sei dich e sei semblan

  Tanto sono affascinanti le sue parole e le sue maniere, e tanto nobilmente mantiene il suo onore in tutte le circostanze, che dai valenti e dai cortesi si fa onorare; e tanto è piacente che senza amore – giacché il suo amore sarà in Francia –, si farebbe e si fa, per giusto servizio, lodare dagli intenditori, poiché il suo pregio surclassa tutti gli altri.
   

e tan gen fai s’onors en totas res,

 
10  

q’als pros si fai honrar ez als cortes;

 
   

e ses amor – qe s’amors er en Franza –,

 
   

si·s faria e·s fai, tan es plazenz,

 
   

per dreig plazer prezar als conoissenz,

 
   

per qe sos prez totz los autres sobranza.

 
   

 

   
   

III.

   
15  

Na Costanza, dompna, ·l vostre cors genz

  Donna Costanza, signora, la vostra nobile persona è tanto ricca di merito e di bellezza che ne potreste fare mercato in Francia.
   

es de beutat e de prez tan manenz

 
   

q’en poriaz feira tener en Franza.

 

 

 

 

Testo: Luca Gatti, Rialto 27.ix.2018.


2. fis prez: l’espressione, assai diffusa nella lirica trobadorica, compare anche nell’incipit di Lai on fins pretz nais e floris e grana (BdT 461.144), descort dedicato a Giovanna d’Este.

9. e tan: l’integrazione della congiunzione copulativa e, necessaria per ragioni metriche, è proposta da Edmund Stengel, Die provenzalische Blumenlese der Chigiana, Marburg 1878, col. 47 (n. 144, col. 47), ma non segnalata nelle edizioni di Rivière e Bettini Biagini.

11. amor: Rivière emenda in amors, senza segnalare l’integrazione in apparato né tantomeno adducendo motivazioni: la lezione del manoscritto è, in ogni caso, corretta dal punto di vista della flessione.

13. plazer: cfr. PD, s.v.: «complaisance, service».

[LG]


BdT    Raimon Bistortz dArle    IdT

Testo    Circostanze storiche