Rialto

437.23

 

Sordel

 

 

 

 

Per re no·m puesc d’amor cuydar

qu’enquer non aya jauzimen,

qu’anc no·m fes amar per nien

tan lonjamen, ses cor camjar,

5

la plus corteza e la plus guaya

e la plus plazen que Dieus aya

per que·lh grazisc los mals qu’ieu tray

pels plazers qu’aten que n’auray.

Be grazirai doncx, quan venran,

10

los bes, pus los mals grazisc tan.

Be mi dey doncx d’amor lauzar,

que·m fes chauzir la plus valen

del mon e la plus conoissen

qu’ab ben dir et ab gen parlar

15

te tota la gen et apaya,

gardan son bon pretz que non chaya.

Per qu’ieu fatz orguelh ben o sai,

quar l’am; mas, per Dieu, no·n puesc may;

qu’aitan be pot far fin aman

20

amors del petit cum del gran.

Doncx non deu trop ricor gardar

dona, quar un non a en cen

ric home que am finamen,

ans cuian qu’om los dey’amar,

25

per qu’ieu prec midons que no·lh playa

ricx hom, ni vas si non l’atraya,

quar tost ven s’amors e leu vay;

mas a mi que no suy ricx play,

que·l mals qu’ieu trac per lieys tot l’an

30

m’es honors si tot m’i ai dan.

Ab tot’autra gent sai estar

e sai aver captenemen;

mais ab lieis que·m fora plus gen

no sai que·m dey dire ni far;

35

qu’ieu non ay l’ardit que·lh retraya

cum l’am de fin’amor veraya:

sabetz per que? quar paor ai

que l’aculhir e·l solatz guay

qu’elha·m fai e lo bel semblan

40

perdes, si l’anava preyan.

Sabetz a que pot hom triar

bona dompna qu’a pretz valen?

Quan degus non a l’ardimen

que l’auze s’amor demandar;

45

mas quant ela es fol’e savaya,

quascus la preya e l’asaya,

e sembla que alcus li play

als fols captenemens qu’ilh fay;

mas a bona dompna prezan

50

auza hom greu dir son talan.

S’ista chansos a midons plai,

ieu ai en cor qu’en fassa may.

 

 

 

Testo: Boni 1954 (VIII). – Rialto 31.vii.2006.


Mss.: C 264r, R 36r, T 223r (anonima, in coda ad un componimento attribuito a Peire Bremon Ricas Novas).

Edizioni critiche: Cesare De Lollis, Vita e poesie di Sordello, Halle 1896, p. 185; Marco Boni, Sordello, le poesie, Bologna 1954, p. 45; James J. Wilhelm, The Poetry of Sordello, edited and translated, New York - London 1987, p. 31.

Metrica: a8 b8 b8 a8 c8’ c8’ d8 d8 e8 e8 (Frank 592:36). Cinque coblas unissonans di dieci versi di otto sillabe con una tornada di due versi di otto sillabe.

Note: La canzone non presenta elementi datanti. Boni (p. 45 e pp. lxi-lxiiI) sostiene una sua composizione in Provenza forse per Guida di Rodez, ma la sua argomentazione è tutt’altro che stringente: riprendendo una suggestione di De Lollis (p. 32), egli nota un legame fra diverse canzoni amorose di Sordello (BdT 437.17, 437.27, 437.31, 437.36 e, appunto, questa) consistente nella ripetizione dell’espressione salvan (o gardan) s’onor (o simili) riferita alla donna. Se è innegabile che questo motivo possa essere considerato una cifra stilistica di Sordello, e del resto, più genericamente, la tematica morale è senz’altro da considerarsi un argomento particolarmente congeniale alla sensibilità e agli interessi del trovatore mantovano, direi che postulare su quest’unica base l’identità fra le destinatarie o le ispiratrici di diversi componimenti (e a fortiori l’identificazione con Guida di Rodez) è quanto meno azzardato. – I tre testimoni presentano ciascuno una serie di errori individuali, mentre sono assai labili gli indizi di parentela reciproca: De Lollis tende a raggruppare CR contro T, Boni propenderebbe piuttosto per un accoppiamento di RT contro C. Prudenzialmente, andrà ribadita l’impossibilità di disegnare uno stemma codicum. – Il pronome clitico ·lh del v. 7, così come n’ del verso successivo, sono riferiti da Boni all’amor dell’incipit: egli traduce dunque il passo per la qual cosa io gli sono grato dei mali che soffro per i piaceri che spero di averne’ (la costruzione grazir qsa a qno significa ‘ringraziare qno per qsa’). – Il v. 16 è costruito con attrazione del soggetto della proposizione secondaria (son bon pretz): questa costruzione sintattica è piuttosto comune, e ricorre con una certa frequenza anche nei componimenti di Sordello (si consultino in proposito la nota di Boni, p. 49, n. 16, e la bibliografia ivi citata). – Al v. 17 Boni mantiene la lezione di C per qu’ieu fatz (contro R qui fas e T aci fas); la locuzione faire orguelh significa ‘mostrarsi orgoglioso’. – La polemica della terza cobla contro l’atteggiamento dei rics in amore è assolutamente canonico, così come l’affermazione del valore della donna che ama un uomo prode ma di umile estrazione: si confronti in particolare la canzone di Guilhelm Montanhagol No sap per que va son joy pus tarzan (BdT 225.9), ai vv. 17-20: «Valors vos ditz que fassatz ben tot dia, / et amors vol qu’ametz, non per dever, / mas lo plus fi, ab qu’aya meyns poder: / qu’on meyns er ricx, mais vos o graziria» (per altri passi paralleli si legga Boni, p. 50, n. 21). – Al v. 45 la lezione ela es, portata da R (e probabilmente alla base di iglies di T), è stata preferita dall’editore a elays di C, scelta invece da De Lollis: si leggano in proposito le osservazioni di Boni, p. 51, n. 45.

[eg]


BdT    Sordel