Rialto
136.3, 167.13, 136.2, 167.3a |

|
|
|
Elias dʼUisel · Gaucelm Faidit
|
|
|
A. |
|
|
Gauselms Faiditz si anet
outra mar e si menet dompna Guillelma Monia, q’era soa
moiller et era estada soudadeira et era plus grossa q’el
non era. E cresia aver un fill d’ella, q’era mout
desplasens hom en totas causas. E tornet s’en mout
paubres e mout desasiatz. Et Elias d’Uisel fetz en
aqesta cobla. |
|
|
|
|
|
I. |
[Elias d’Uisel; BdT
136.3] |
|
|
Manenz fora·l francs
pelegris, |
|
|
mas son aver mes al Santor; |
|
|
mout lai estet a grant
onor, |
4 |
|
per cho si ac dan Safadis. |
|
|
E si no fos lo granz
ventres qe·ill pen, |
|
|
car conpreron li Turc son
hardimen! |
|
|
Ancaras dis el qe lai vol
tornar, |
8 |
|
mas laissa s’en pe·l bel
fill eretar. |
|
|
|
|
|
Aqestz motz fetz n’Elias
qe·ls saup far |
|
|
miels q’en Gauselms q’es
plus gros d’un pilar. |
|
|
|
|
|
|
|
|
B. |
|
|
N’Elias d’Uisel si avia
un castel qe avia nom Casluz, paubre et en paubreira de
blat e de vin. E qant cavalier ni bon ome i venian, el
lor dava bel solatz e bel acuillimen et en loc de grans
cores lor disia suas cansos e sos sirventes e suas
coblas. E·n Gauselms si·l respondet a n’Elias, recordan
la paubreira del castel e de lui. E si·n fetz aqesta
cobla: |
|
|
|
|
|
II. |
[Gaucelm Faidit; BdT
167.13] |
|
|
Ben auria obs pas e vis |
12 |
|
A Chasluç, tant es ses umor |
|
|
merce del paubre pechador, |
|
|
q’es manenz de gabs e de
ris. |
|
|
Qe sei solaz son granz
copas d’argen |
16 |
|
e sas chanzos segalas e
frumen |
|
|
e·ill sirventes son vestir
vert e var. |
|
|
A lui s’en an cel que vol
sojornar! |
|
|
|
|
|
|
|
|
C. |
|
|
Elias d’Uisel respondet
a la cobla d’en Gauselm Faidit: |
|
|
|
|
|
III. |
[Elias d’Uisel; BdT
136.2] |
|
|
Gauselm, eu mezeis garantis |
20 |
|
que non ai d’aver grant
largor; |
|
|
e vos avez tan de valor |
|
|
qe no·s taing q’om vos
dementis. |
|
|
S’ieu sui paubres, vos avez
pro argen |
24 |
|
e[n] Guillelma, la pro e la
valen: |
|
|
gensor pareill no·n a de
chai la mar, |
|
|
a lei de soudadeira e de
joglar. |
|
|
|
|
|
IV. |
[Gaucelm Faidit; BdT
167.3a] |
|
|
A juzamen de sos vesis |
28 |
|
men’a g[a]rant de sa honor |
|
|
n’Elias sa meia seror, |
|
|
ço diz n’Ebles q’es lei
cosis. |
|
|
Non . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . |
32 |
|
. . . qar parlet de
gruissa, fez no-sen, |
|
|
q’andui em gros, mas
el o es, cho·m par, |
|
|
de clara fam, et eu per pro
manjar. |
Traduzione [GB]
A. Gaucelm Faidit andò in Oltremare e vi condusse Guillelma
Monja, che era sua moglie, era stata soudadeira ed era più grassa di
quanto egli non fosse. Ed egli era convinto che ella gli avesse dato un figlio,
che era persona molto sgraziata in ogni cosa. Tornò molto povero e molto
disagiato. A questo riguardo Elias d’Ussel fece la seguente cobla:
I. [Elias] Il pellegrino sincero sarebbe molto ricco, ma spese i suoi averi per
[visitare] il Sepolcro; là stette a lungo con grande onore, e per questo
Safadino ne ebbe danno. E se non fosse per il grande ventre che gli pende
davanti, i musulmani avrebbero pagato a caro prezzo la sua audacia! Ha detto
inoltre che vuol tornare là, ma abbandona il progetto per dare un’eredità al bel
figlio.
Messer Elias ha composto queste parole, perché sapeva comporle meglio di messer
Gaucelm che è più grosso di un pilastro.
B. Messer Elias d’Ussel possedeva un castello chiamato Casluz, povero e mancante
di grano e di vino. E quando vi andavano cavalieri o gentiluomini, egli dava
loro bella compagnia e bell’accoglienza e, anziché grandi banchetti, recitava
loro le sue canzoni, i suoi sirventesi e le sue coblas. E messer Gaucelm
rispose a messer Elias ricordando la povertà del castello e di lui. E di ciò
fece la seguente cobla:
II. [Gaucelm] Ci sarebbe davvero bisogno di pane e vino a Casluz, tanto è arido
per via del povero peccatore che è ricco di scherzi e di risate. Perché le sue
conversazioni socievoli sono grandi coppe di denaro, le sue canzoni segale e
frumento, e i sirventesi sono come vestire di verde e di vaio. Vada pure da lui
colui che vuole riposarsi!
C. Elias d’Ussel rispose alla cobla di messer Gaucelm Faidit:
III. [Elias] Gaucelm, io stesso garantisco che non ho grande abbondanza d’averi;
e voi avete tanto valore (oppure: autorevolezza) che non c’è bisogno che
uno vi smentisca. Se io sono povero, voi avete abbondanza di denaro grazie a
Guillelma, la valorosa e valente: una coppia più nobile non si trova al di qua
del mare, secondo il metro di valutazione d’attricette e giullari.
IV. [Gaucelm] A giudizio dei suoi vicini messer Elias porta la sua mezza sorella
a garanzia del suo onore (oppure: feudo), questo dice messer Eble che è
cugino di lei. Non... poiché parlò di corpulenza, disse una cosa senza senso,
perché entrambi siamo grassi, ma egli lo è – mi pare – per fame conclamata,
mentre io per le abbondanti mangiate.
Testo: Giorgio
Barachini, Rialto 25.xi.2014.
Mss.:
Da (210rv; adespoto); H (46v; identificato dalle razo).
Razo B e strofa II citate in Giovanni Maria Barbieri, Dell’origine della
poesia rimata, Modena 1790, p. 123 (= κs; per minuta e bella copia Vincenzo
De Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell’Archiginnasio di
Bologna, Bologna 1927, p. 75 = κm; solo κ se coincidenti).
Edizioni
critiche:
Henry Carstens, Die Tenzonen aus dem Kreise
der Trobadors Gui, Eble, Elias d’Uisel, Königsberg 1914, pp. 90 (I), 91
(IV), 92 (II), 94 (III); Jean Mouzat, Les poèmes de Gaucelm Faidit, Paris
1965, pp. 478-479.
Altre edizioni:
Robert Meyer, Das Leben des Trobadors Gaucelm
Faidit, Heidelberg 1876, pp. 16-17 (str. I, II, III); Camille Chabaneau,
Les Biographies des troubadours en langue provençale, Toulouse 1885, pp.
39-40 (str. I, II, III); Carl Appel, «Poésies provençales inédites tirées des manuscrits
d’Italie», Revue des langues romanes, 34, 1890, pp. 11-12 (str. IV);
Louis Gauchat, Heinrich Kehrli, «Il canzoniere provenzale H», Studj di
filologia romanza, 5, 1891, pp. 504-505 (edizione diplomatica di H); Jean
Audiau, Les poésies des quatre troubadours d’Ussel, Paris 1922, pp. 13
(II), 92 (I), 93 (III); William
Burgwinkle, Razos and Troubadour Songs, New York - London 1990, pp.
157-159.
Metrica:
8a 8b 8b 8a 10c 10c 10d 10d (Frank 577:166-167,
169-170), is, ór, en, ar; quattro coblas
unissonans; la prima cobla ha una tornada regolare di due
versi. Significativa la stessa formula, tra altri, nella tenso tra Maria
de Ventadorn e Gui d’Ussel (BdT 295.1 = 194.9; Frank 577:173) con rime
ós, ar, en, ór (tre su quattro anche nel nostro testo; rima en nella
stessa posizione).
Nota:
A differenza della datazione di Mouzat, ripreso da Riquer, che
mantengono la lezione Saladin (morto 1193), il testo è per validi motivi
cronologici da correggere in Safadin
(sultano dal 1200-1201). Il burlesco e dilettevole scambio di
coblas, avvenuto presso il castello
di Charlus di proprietà dʼElias, è dunque posteriore a questa data,
probabilmente composto dopo il maggio 1203, data in cui in BdT
167.9, vv. 23-27
Gaucelm Faidit prevede il proprio rientro dal pellegrinaggio compiuto in
occasione della quarta crociata.
[GB, lb]

BdT
Elias dʼUisel
Gaucelm Faidit
Apparato critico e note al testo
Datazione e circostanze storiche
English
translation and notes
Canzoni sulle crociate
|