Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana

Circostanze storiche

Appel 1933

Carl Appel, «Zu Arnaut Catalan», Zeitschrift für romanische Philologie, 53, 1933, pp. 559-566.

 

Barachini 2015

Il trovatore Elias de Barjols, edizione critica a cura di Giorgio Barachini, Roma 2015.

 

Bertoni 1905

Giulio Bertoni, Il canzoniere provenzale della Riccardiana n° 2909, Halle a. S. 1905.

 

Bertoni 1913

Giulio Bertoni, «Di un trovatore in Italia (Arnaut Catalan) alla corte d’Este», Giornale Storico della Letteratura Italiana, 62, 1913, pp. 266-267.

 

Bettini Biagini 1981

Giuliana Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte estense. Posizioni vecchie e nuove della critica e testi, Pisa 1981.

 

Canettieri 1992

Paolo Canettieri, «Na Joana e la sezione dei descortz nel canzoniere provenzale N», Cultura neolatina, 52, 1992, pp. 139-165.

 

Canettieri 1995

Paolo Canettieri, “Descortz es dictatz mot divers”. Ricerche su un genere lirico romanzo del XIII secolo, Roma, Bagatto Libri, 1995.

 

De Bartholomaeis 1931

Vincenzo De Bartholomaeis, Poesie provenzali storiche relative all’Italia, 2 voll., Roma 1931.

 

Folena 1990

Gianfranco Folena, «Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete», in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova 1990, pp. 1-137.

 

Gatti 2014

Luca Gatti, «Als entendens de chantar (BdT 27,2) e il discanto nel canzoniere di Arnaut Catalan», Critica del testo, 17, 2014, pp. 93-118.

 

Gatti 2016

Luca Gatti, «Bifrontismi minori. Appunti sulle liriche religiose attribuite ad Arnaut Catalan nel canzoniere M», in Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. Atti del XI Congresso Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015), a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli 2016, pp. 225-235.

 

Gatti 2017

Luca Gatti, «Tra Arnaldi e protettori: edizioni e prospettive critiche di due tenzoni scatologiche (BdT 184,1 e T 21,1)», in Isabel De Riquer, Dominique Billy, Giovanni Palumbo (éds.), Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes (Nancy, 15-20 juillet 2013). Section 14: Littératures médiévales, Nancy 2017, pp. 85-94.

 

Guida - Larghi 2014

Saverio Guida - Gerardo Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, Modena 2014.

 

Jeanroy 1934

Alfred Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, 2 voll., Toulouse 1934.

 

Lachin 1993

Giosuè Lachin, «La composizione materiale del codice provenzale N (New York, Pierpont Morgan Library, M 819)», in La filologia romanza e i codici, Atti del Convegno (Messina, 19-22 Dicembre 1991), a cura di Saverio Guida e Fortunata Latella, 2 voll., Messina 1993, vol II, pp. 589-607.

 

Lachin 2004

Giosuè Lachin, Il trovatore Elias Cairel, Modena 2004.

 

Lewent 1919

Kurt Lewent, «Drei altprovenzalische Gedichte auf Johanna von Este», Zeitschrift für romanische Philologie, 39, 1919, pp. 619-627.

 

Marcenaro 2012

Pero García Burgalés, Canzoniere. Poesie d’amore, d’amico e di scherno, a cura di Simone Marcenaro, Alessandria 2012.

 

Negri 2006

Le liriche del trovatore Guilhem de la Tor, edizione critica a cura di Antonella Negri, Soveria Mannelli 2006.

 

Trombetti Budriesi 1987

Anna Laura Trombetti Budriesi, «La signoria estense dalle origini ai primi del Trecento: forme di potere e strutture economico-sociali», in Storia di Ferrara. V. Il basso medioevo XII-XIV, coordinamento scientifico di Augusto Vasina, Ferrara 1987, pp. 159-197.

 

Zamuner 2012

Ilaria Zamuner, Le “baladas” del canzoniere provenzale Q. Appunti sul genere e edizione critica, Alessandria 2012.

chevron-down-circle