Rialto

210.5

 

Guillem de Berguedan

 

 

 

 

Ben ai auzit per cals rasos
fe·N Guillems de Clarmon jurar
sos amics e sos compaignos
que sol jageson al colgar:
5 tot per paor de Mo Marques,
que vai jogan a joc estes
.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 
.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .   
e car no troba autre geing,
10 vol far dir que de domna·s feing.
  
Ab lui me met el sagramens,
que ges no pot ab mi jazer
Mos Marques, puois nuls garnimens
no m’i porria pro tener;
15 c’anz me voill gardar del aguait
que·l descausimen sia fait;
c’auzit ai dir que s’i tarda
uns cavalliers que·s agarda,
cui el det armas e garnit,
20 mas caramen li a servit.
  
Mil bausias e mil enganz,
mil no-fes e mil tracios
n’agra ditas, mortals e granz,
si Na Juziana no fos,
25 que·m mandet... mas per leis m’o lais;
e, sitot m’es enuois ni fais,
non aus passar son mandamen,
e dera·n be de mon argen
per so qu’ieu li auses comtar
30 com aucis Ponz del Castelar.

 

 

 

Testo: Riquer 1996 (XIII). – Rialto 30.vii.2003.


Mss.: D 128v, I 193v, K 179r.

Edizioni critiche: Martín de Riquer, «Las poesías de Guilhem de Berguedán contra Pons de Mataplana», Zeitschrift für romanische Philologie, 71, 1955, pp. 1-32, a p. 28; Martín de Riquer, Guillem de Berguedà, 2 voll., Abadía de Poblet 1971, vol. II, p. 123 (adotta K come base); Les poesies del trobador Guillem de Berguedà, text, traducció, introducció i notes per Martí de Riquer, Barcelona 1996, p. 207 (riprende il testo dell’edizione del 1971 con lievi modifiche).

Altre edizioni: Adelbert Keller, Lieder Guillems von Berguedan, Mitau-Leipzig 1849, p. 24 (testo di I); Manuel Milá y Fontanals, De los trovadores en España, Barcelona 1861, p. 308 (riproduce del testo di Keller i primi tre versi e l’ultima strofa); Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Trobadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. I, p. 96 (diplomatica di I).

Metrica: a8 b8 a8 b8 c8 c8 d8 d8 e8 e8 (Frank 390:7); tre coblas singulars. Hanno identico schema metrico e rimico BdT 65.3 (attribuito a Bernart de Pradas) e BdT 372.5 (attribuito a Pistoleta).

Note: Componimento del ciclo contro Pons de Mataplana (Mon Marques), di cui fanno parte anche BdT  210.1, 210.8, 210.18, nonché il planh BdT 210.9, datato da Riquer agli anni intorno al 1180; l’accusa mossa al nemico personale del trovatore è questa volta quella di omosessualità.  – La Na Juziana che avrebbe chiesto al poeta di limitare le sue maldicenze (vv. 24-27) sarebbe secondo Riquer Jusiana d’Entença, moglie di Ugo III d’Ampurias (Riquer, Guillem, I, p. 91), mentre incerta è l’individuazione del Pons del Castelar ucciso a tradimento, secondo Guillem de Berguedan, da Pons de Mataplana (v. 30): i Berguedan erano signori di Castelar de Riu, mentre i Mataplana di Castelar de N’Hug, cosicché questo personaggio potrebbe essere stato vassallo dell’una o dell’altra famiglia (Riquer, Guillem, I, p. 92). – Secondo Riquer il componimento doveva essere originariamente più ampio (Riquer, Les poesies, p. 207), in ogni caso la versione tràdita dai codici è incompleta (si veda la lacuna della prima strofa) e in qualche misura corrotta. I vv. 17-18 suonano nei manoscritti c’auzit ai dir qu’ensi tarda / uns cavalliers de sa garda, che si potrebbe intendere (non senza qualche problema) ‘ho sentito dire che così tarda nella sua difesa un cavaliere’, oppure con Oroz Arizcuren ‘pues he oído decir que en ello tarda un caballero de su guardia’ (Francisco Oroz Arizcuren, rec. a Riquer, Guillem, Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen, 211, 1974, pp. 206-215, a p. 208), o ancora qu’ensi tarda / uns cavalliers de Sa Garda, in cui si troverebbe il riferimento ad un personaggio specifico di una delle numerose fortezze catalane chiamate La (o Sa) Guardia (cf. István Frank, «Pons de La Guardia, troubadour catalan du XIIIe siècle», Boletín de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, 22, 1949, pp. 229-327, alle pp. 237-238). La metrica della terza strofa (l’unica altra completa) parrebbe però assicurare che questi due versi debbano essere ottosillabi maschili, cosicché Riquer intende gardà e tardà come ossitoni, forme catalane del passato remoto, correggendo di conseguenza il testo; forme analoghe di preterito non si trovano altrove in Guillem de Berguedan, che utilizza senza eccezioni le forme più schiettamente occitane (cf. mandet al v. 25), ma non ne mancano attestazioni medievali, tanto in testi documentari quanto in testi letterari (esempi piuttosto numerosi in François Zufferey, «Un aspect méconnu de la métaphonie en ancien provençal», in Mélanges de philologie et de littérature médiévales offerts à Michel Burger, Genève 1994, pp. 51-65; la tesi di Zufferey è che le originali forme di preterito in -a siano andate rapidamente scomparendo a vantaggio di quelle in -e di origine metafonetica, lasciando però numerose tracce sotto forma di dialettalismi: venetismi, guasconismi, catalanismi, ecc.). Oroz Arizcuren avanza l’ipotesi che ad un’interpretazione che richiede una serie di emendamenti e produce al contempo un regionalismo ed una rima ricca parimenti inusuali in Guillem de Berguedan, si potrebbe forse preferire la lettura dei codici, accettandone l’anomalia metrica. In ogni caso gli emendamenti di Riquer non sono del tutto convincenti: nella sua interpretazione infatti i due passati remoti avrebbero due differenti soggetti (‘perquè he sentit a dir que hi fou remís un cavaller que ell esgardà, al qual donés...’); al contrario nel testo occitanico sembrerebbe che essi abbiano un medesimo soggetto, mentre il cambio di soggetto interviene nel verso seguente, segnalato dalla ripresa del pronome personale el

[sc]


BdT    Guillem de Berguedan