Rialto
Repertorio informatizzato dell’antica letteratura trobadorica e occitana
210.
7
Guillem de Berguedan
Chansson ai comensada
210.
7
Guillem de Berguedan
Chansson ai comensada
210.
7
Testo

Edizione: Martín de Riquer 1996; note: Sara Centili. – Rialto 30.vii.2003.

Mss.

A 201v, D 129r, I 194r, K 179v.

Edizioni critiche / Altre edizioni

Edizioni critiche: Martín de Riquer, «Las poesías de Guilhem de Berguedán contra el obispo de Urgel», Studi medievali, n.s. 18, 1952, pp. 272-291, a p. 281 (manoscritto di base A); Martín de Riquer, Guillem de Berguedà, 2 voll., Abadía de Poblet 1971, vol. II, p. 71; Les poesies del trobador Guillem de Berguedà, text, traducció, introducció i notes per Martí de Riquer, Barcelona 1996, p. 139 (riprende senza variazioni il testo dell’edizione del 1971).

Altre edizioni:  Adelbert Keller, Lieder Guillems von Berguedan, Mitau-Leipzig 1849, p. 27 (testo di I); Manuel Milá y Fontanals, De los trovadores en España, Barcelona 1861, p. 311 (testo di Keller con omissioni); Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. I, p. 97 (diplomatica di I).

Metrica e musica

Metrica: a6’ a6’ b6 a6’ a6’ b6 (Frank 91:17); sei coblas singulars con rima ‘b’ costante. La melodia, secondo la dichiarazione della prima strofa, dovrebbe essere stata ripresa da un’antica canzone di Ot de Montcada, ma non conosciamo alcun trovatore con questo nome.  Martín de Riquer segnala invece come probabile modello il sirventese di Marcoat BdT 294.4 (Frank 91:16), che ha identico schema rimico con versi però eptasillabi in luogo degli esasillabi femminili di questo componimento.

Informazioni generali

Componimento che si autodefinisce chanson (v. 1), ma che sarebbe da considerare piuttosto un sirventese sia dal punto di vista contenutistico (di invettiva personale e politica) che da quello melodico-formale (in quanto contraffattura dichiarata). – Poesia di invettiva contro Pere de Berga (contro cui si scagliano anche BdT 210.2, 210.11 e 210.19) e soprattutto contro il vescovo di Urgell Arnau de Preixens (come anche BdT 210.4, 210.8a, 210.15, 210.21); le invettive mosse contro questi due personaggi sono quelle consuete: Pere è dipinto come cornuto, il vescovo come aggressore sessuale. Ancora tipico dello stile graffiante di Guillem de Berguedan è il riferimento puntuale a personaggi noti come testimoni delle turpitudini dei personaggi ingiuriati: in questo caso Guerau de Jorba, personaggio di spicco dell’entourage del re Alfonso (cf. Riquer, Guillem, I, p. 70).

[]
chevron-down-circle