Rialto

154.4

 

 

 

Folquet de Lunel

 

 

 

 

 

 

Per amor e per solatz,

 

 

e per fin joi mantener,

 

 

e per far a lieis plazer,

4

 

si puesc, de cui fo donatz,

 

 

fas chansoneta leugeira,

 

 

e quar sui de tal maneira

 

 

que nuech ni jorn la fin’amor no·m gic

8

 

qu’ieu port a lieis, que d’amar m’afortic.

 

 

 

 

 

E si tot s’es brugz levatz,

 

 

qu’om ditz qu’ers non pot valer

 

 

chanso qu’om fassa, ges per

12

 

aquo fis enamoratz,

 

 

pus es ben en la carreira

 

 

d’amor, non tanh que sofeira

 

 

de far chanso, si sap; si tot l’antic

16

 

doctor feiron chans qu’om mais lor grazic.

 

 

 

 

 

Mas ja per otracujatz

 

 

reprendedors retener

 

 

no volrai mon car saber

20

 

que no sia prezentatz,

 

 

quan levaran en cadeira,

 

 

per fina valor enteira,

 

 

lo pro Comte de Rodes, n’Aenric,

24

 

per cui anc hom lui lauzan no mentic.

 

 

 

 

 

Mas er es us temps qu’assatz

 

 

trob’om qui ditz mal saber

 

 

et enuetz e non de ver

28

 

a quascus de so que·l platz;

 

 

e qui chanso vertadeira

 

 

fai de razon drechureira,

 

 

non l’es grazit tan cum son crit mendic,

32

 

don jois e chans e pretz prendon destric.

 

 

 

 

 

E non deu esser blasmatz

 

 

qui lauza so don ditz ver,

 

 

ans li·n deu hom grat saber

36

 

quan lauza so qu’es vertatz;

 

 

mas qui lauzor ufaneira

 

 

fa de razon messongeira

 

 

be l’en deu hom blasmar e far enic:

40

 

non per midons lauzar, qu’anc no falhic.

 

 

 

 

 

Si de la vilhassa neira,

 

 

qu’espaventalh de faveira

 

 

sembla, ·s laissa nostre coms, tug em ric

44

 

e de maldir de ma genser se gic.

 

 

 

 

 

 Na Biatriz, a maneira,

 

 

de Lunelh, tan plazenteira,

 

 

que tug aquilh son siei coral amic

48

 

que la vezon tan gen: Dieus la complic!

 

 

 

Testo: Tavani 2004 (con modifiche) (III). – Rialto 26.xii.2007.


Mss.: C 324r, R 97rA-B 820.

Edizioni critiche: Franz Eichelkraut, Der Troubadour Folquet de Lunel, Berlin 1872 (rist. anast. Gèneve 1975), p. 17 (III); Federica Bianchi, BdT 154.4, Rialto 2003; Giuseppe Tavani, Folquet de Lunel, Le poesie e il Romanzo della vita mondana, Alessandria 2004, p. 46.

Altra edizione: Carl August Friedrich Mahn, Die Werke der Troubadours in provezalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1846-1853, vol. III, pp. 164.

Metrica: a7 b7 b7 a7 c7’ c7’ d10 d10 (Frank 577:262, «Sirventés-chanson»). Cinque strofe unissonanti di otto versi più due tornadas di quattro versi.

Note: «chansoneta leugeira» (v. 5). – Al v. 7, gic: se gequir, giquir ‘lasciare, abbandonare’ (cfr. v. 44, in cui il senso è ‘astenersi da’, ‘cessare di’). – Al v. 16 doctor è un’evidente allusione ai «doctors de trobar», che «an maistria | del sobiran trobar», nella Declaratio scritta da Guiraut Riquier, alla fine di giugno del 1275, in nome e per conto di Alfonso X, quale risposta (fittizia) alla Supplicatio da lui rivolta al re di Castiglia l’anno precedente (1274), e che Folquet conosceva certamente, visto che in quegli anni intercorrevano tra i due rapporti abbastanza stretti, attestati anche dai due partimens conservati a loro nome. Cfr. Emilio Vuolo, «Per il testo della supplica di Guiraut Riquier ad Alfonso X», Studi Medievali, 32, 1968, pp. 729-806, a p. 805. – Non trovo altra attestazione del sintagma far enic del v. 39. SW dichiara «Unklar ist mir die Bedeutung der … Stelle» e cita, scarsamente convinto, la traduzione (‘ducken’) che ne dà Victor Lowinsky («Zum geistlichen Kunstliede in der provenzalischen Litteratur», Zeitschrift für französische Sprache und Literatur, 20, Berlin 1898, pp. 163-271). Poiché in genere le costruzioni con far + agg. equivalgono alla forma verbale derivata dall’aggettivo stesso, ritengo che su un significato di enic ‘abgeneigt’ (‘avverso, ostile’) si possa postulare, per l’espressione con far, il valore di ‘avversare’. – Controversa l’interpretazione di vilhassa neira (v. 41); vilhassa sembra essere un hapax (né compare mai, nella poesia dei trovatori, il maschile vilhas, assunto a lemma in SW), tradotto da Lowinsky con ‘Dirne’; Levy preferisce invece intendere ‘häßliche Alten’, con rinvio a Frédéric Mistral (Lou Tresor dóu Felibrige ou dictionnaire Provençal-Français, Barcelona 1968, 2 voll.) che registra vieias, vieiasso con il valore di ‘vieux, vieille, en mauvaise part’ (cioè, ‘in senso peggiorativo’). Non v’è dubbio che etimologicamente la lettura di Lowinsky non ha riscontri. Il senso dell’allusione sembra comunque evidente: il conte di Rodes teneva presso di sé una cortigiana mora: che poi costei fosse effettivamente una vecchia più o meno decrepita, o che tale la vedesse Folquet confrontandola con la sua «genser», non è rilevante. – Se laissar de (v. 43): ‘rinunciare a, liberarsi di’ (SW ‘abstehen von’). – Rari gli esempi di genser (v. 44) in funzione di complemento; gli unici certi, o quasi, appartengono a trovatori della seconda metà del XIII secolo («per la genser» nella III strofa del partimen di Guiraut Riquier con Jordan IV de L’Isle-Jourdain, Raimon Izarn e Paulet de Marselha, BdT 248.77), o inseribili presumibilmente tra i rappresentanti delle ultime generazioni («ab la genser» nell’alba anonima BdT 461.3, secondo l’edizione di Carl August Friedrich Mahn, Gedichte der Troubadours in provenzalischer Sprache, 4 voll., Berlin 1856-1873, vol. IV, corretto in «Ab la gensor» da Pillet-Carstens; e «que anc Dieus genser no·n volc far» nella canzone di Guilhem Godi Si·l gens cors d’estiu es remas, BdT 219.1). La stessa scarsità degli esempi e la loro concentrazione in epoca quasi certamente tarda, potrebbero avallare l’ipotesi che l’uso di genser al caso obliquo possa essere in pari misura attribuito ai copisti come ai poeti. Ma a favore di una responsabilità diretta di Folquet nella scelta di genser in questo luogo sta la concordanza tra i due testimoni. – Il  «de Lunelh» del v. 46 è evidentemente riferito a Na Beatriz (v. 45) e «a» è forma di aver. Tutt’altro che raro, nella tornada, l’uso di distribuire tra due versi adiacenti il sintagma nominale che indica il destinatario: altri esempi in Folquet nelle tornadas di Si quon la fuelha el ramelh (BdT 154.6, vv. 49-50 «e·l pros coms... / de Rodes...»), in Guirautz, don’ap beutatz granda (BdT 154.2b, vv. 49-50 «Be·l senhers... | de Canpendut...); un caso analogo è quello dell’«enjambement» ai vv. 531-532 del Romans («car yeu, Folquet, de Mondana / Vid’ay fag Romans...»). Ma si potrebbe aggiungere che l’interpretazione esplicita (Beatrice di Lunel ha modi affascinanti) ne implica una più sottile (Beatrice vanta pregi che a Lunel sono usuali), e che Folquet abbia di proposito giocato sull’ambiguità di una duplice lettura, di cui mi sembra lecito tener conto.

[GT]


Traduzione

BdT    Folquet de Lunel    Ed. Bianchi